Agcom approva le regole per la NGN

Telecom dovrà affittare la rete in fibra dal 2013. Gli operatori saranno obbligati a condividere le infrastrutture passive.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2011]

NGN regole Agcom fibra Telecom unbundling bitstrea

Il 2011 è arrivato e Agcom, come promesso, ha iniziato a occuparsi delle regole per la costituzione di una rete di nuova generazione, la cosiddetta NGN.

Martedì il Consiglio dell'Autorità ha approvato il documento che definisce le modalità per la costituzione e l'accesso alle reti che offrono la banda ultralarga, e ora lo sottoporrà agli operatori del settore.

Per quanto riguarda la fibra, l'operatore dominante - Telecom, tipicamente - dovrà affittare alla concorrenza l'infrastruttura come avviene già oggi per il rame, ma potendo seguire le richieste del mercato; tale obbligo per l'unbundling parte nel 2013.

Fino ad allora, nei luoghi in cui esiste un'infrastruttura alternativa in banda larga creata dai concorrenti, Telecom dovrà fornire subito il bitstream (interconnessione all'ingrosso) a prezzi "equi e ragionevoli"; se invece l'alternativa manca, allora potrà fornirlo a prezzi di mercato, regolati sui costi.

L'accesso e la condivisione delle infrastrutture saranno inoltre obbligatorie sino all'edificio dell'utente.

Infine Telecom dovrà costituire un database in cui radunerà tutte le informazioni sulle infrastrutture: "opportuno che l'operatore notificato rendesse disponibile agli altri operatori autorizzati un sistema informatizzato per l'acquisizione di informazioni circa la cartografia dei condotti e delle camere di accesso della rete e della palificazione, circa la disponibilità di fibra spenta nella rete di accesso, nonché informazioni sugli edifici che vengono cablati".

Lo sviluppo di una rete in fibra è ormai una priorità per l'Italia, che in Europa è agli ultimi posti per la banda ultralarga, seguita solo da Grecia, Bulgaria e Romania.

Sempre martedì Agcom ha anche dato il via alla messa a punto per il bando di gara per le frequenze LTE.

A questo proposito l'Autorità spera che "possano essere messe a disposizione, oltre a quelle della banda a 800 MHz, tutte le risorse frequenziali disponibili, parte delle quali sono attualmente in uso dal Ministero della Difesa nonostante, da tempo, ne sia stata richiesta la liberazione, come del resto previsto dalla normativa comunitaria".

La procedura di gara dovrebbe essere coordinata da un comitato di ministri, la cui costituzione è stata proposta dall'Agcom al governo in ragione della "particolare rilevanza nazionale" della gara, che dovrebbe fruttare 2,4 miliardi di euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (335 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics