Agcom approva le regole per la NGN

Telecom dovrà affittare la rete in fibra dal 2013. Gli operatori saranno obbligati a condividere le infrastrutture passive.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2011]

NGN regole Agcom fibra Telecom unbundling bitstrea

Il 2011 è arrivato e Agcom, come promesso, ha iniziato a occuparsi delle regole per la costituzione di una rete di nuova generazione, la cosiddetta NGN.

Martedì il Consiglio dell'Autorità ha approvato il documento che definisce le modalità per la costituzione e l'accesso alle reti che offrono la banda ultralarga, e ora lo sottoporrà agli operatori del settore.

Per quanto riguarda la fibra, l'operatore dominante - Telecom, tipicamente - dovrà affittare alla concorrenza l'infrastruttura come avviene già oggi per il rame, ma potendo seguire le richieste del mercato; tale obbligo per l'unbundling parte nel 2013.

Fino ad allora, nei luoghi in cui esiste un'infrastruttura alternativa in banda larga creata dai concorrenti, Telecom dovrà fornire subito il bitstream (interconnessione all'ingrosso) a prezzi "equi e ragionevoli"; se invece l'alternativa manca, allora potrà fornirlo a prezzi di mercato, regolati sui costi.

L'accesso e la condivisione delle infrastrutture saranno inoltre obbligatorie sino all'edificio dell'utente.

Infine Telecom dovrà costituire un database in cui radunerà tutte le informazioni sulle infrastrutture: "opportuno che l'operatore notificato rendesse disponibile agli altri operatori autorizzati un sistema informatizzato per l'acquisizione di informazioni circa la cartografia dei condotti e delle camere di accesso della rete e della palificazione, circa la disponibilità di fibra spenta nella rete di accesso, nonché informazioni sugli edifici che vengono cablati".

Lo sviluppo di una rete in fibra è ormai una priorità per l'Italia, che in Europa è agli ultimi posti per la banda ultralarga, seguita solo da Grecia, Bulgaria e Romania.

Sempre martedì Agcom ha anche dato il via alla messa a punto per il bando di gara per le frequenze LTE.

A questo proposito l'Autorità spera che "possano essere messe a disposizione, oltre a quelle della banda a 800 MHz, tutte le risorse frequenziali disponibili, parte delle quali sono attualmente in uso dal Ministero della Difesa nonostante, da tempo, ne sia stata richiesta la liberazione, come del resto previsto dalla normativa comunitaria".

La procedura di gara dovrebbe essere coordinata da un comitato di ministri, la cui costituzione è stata proposta dall'Agcom al governo in ragione della "particolare rilevanza nazionale" della gara, che dovrebbe fruttare 2,4 miliardi di euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1632 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics