Il GPS europeo? Stupido e costosissimo

La OHB-System licenzia il proprio AD: secondo Wikileaks ha parlato male di Galileo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2011]

Galileo stupido costoso Berry Smutny

Galileo, il rivale europeo del GPS, è un progetto stupido, enormemente costoso e portato avanti solo per fare l'interesse dei francesi (che vogliono duplicare il sistema americano per non dover dipendere da uno Stato straniero), sprecando i soldi dei cittadini europei che potrebbero essere spesi meglio altrimenti.

Quella qui presentata non è l'opinione di un uomo qualunque ma di Berry Smutny, fino a poco fa amministratore delegato di OHB-System, la maggiore azienda tedesca costruttrice di satelliti artificiali e pesantemente coinvolta nella realizzazione di Galileo.

"La volontà dell'UE di sviluppare un sistema ridondante, ma alternativo al GPS, è stata sollecitata dai francesi dopo un incidente durante il conflitto in Kosovo, quando l'esercito americano manipolò i dati GPS per supportare le operazioni militari": questa sarebbe l'origine del progetto secondo Berry Smutny.

Lo sfogo è rimasto segreto fino a quando Wikileaks lo ha reso pubblico, e per il suo autore le conseguenze sono state immediate: la OHB-System l'ha prima sospeso dall'incarico e poi licenziato, nonostante Smutny abbia cercato di smentire le affermazioni attribuitegli, per il danno d'immagine causato.

Su una cosa l'ex AD di OHB-System ha ragione: Galileo è molto costoso. Dovrebbe diventare operativo nel 2014 per arrivare a pieno regime nel 2020. Fino al 2013 l'Unione Europea ha stanziato un finaziamento di 3,4 miliardi di dollari, ma ne serviranno altri 1,9 per i successivi 7 anni.

Si calcola che successivamente i costi saliranno ancora: il progetto fagociterà, da qui al 2030, circa 20 miliardi di euro.

Eppure, secondo il vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani, intervistato quando Telespazio vinse un appalto proprio per Galileo, l'investimento è necessario: il GPS europeo permetterà al Vecchio continente di risparmiare 90 miliardi di euro in 20 anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Perchè mai dovrebbe essere spento in caso di guerra europea, visto che è stato inventato e costruito proprio per quello?!? :shock: Dico, ma ci rendiamo conto, sì, che senza un localizzatore satellitare, quando la guerra scoppierà tra USA ed Europa i nostri soldati dovranno muoversi usando le cartine IGM su carta, sì? :shock: E intato... Leggi tutto
19-4-2014 13:21

Sarebbe CARO anche se, non solo fosse firmato personalmente dall'Ing.Geloso, ma anche se lo avesse cablato lui personalmente, pezzo per pezzo! :shock:
22-1-2011 18:48

Concordo al 100%, evviva il Dott. Antoine Louis! basta col buonismo perbenista! Leggi tutto
22-1-2011 03:16

...e io torno a proporre un'altra invenzione "europea" RIVOLUZIONE & LOUISETTE ! basta mantenere enti inutili e parassiti vari con i soldi sudati dalla gente! :evil:
21-1-2011 10:39

Per questo e' inutile (o stupido come viene definito sopra). L'utilizzo militare del GPS e' fondamentale, cosi' fatto non servirebbe ai nostri eserciti che dovrebbero dotarsi comunque di costosissimi navigatori inerziali. (cerca su google cosa sono) In caso di guerra sul territorio europeo, Galileo andrebbe spento immediatamente per... Leggi tutto
20-1-2011 17:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1879 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics