Bambini sempre più tecnologici

I bambini di oggi sono sbilanciati verso l'uso della tecnologia e ignorano abilità un tempo normali, come l'andare in bicicletta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2011]

AVG Digital Diaries bambini tecnologia life skills

Secondo un'indagine di AVG, i bambini di oggi sono molto bravi quando si tratta di avere a che fare con prodotti tecnologici ma molto meno quando devono eseguire azioni pratiche, quelle che l'azienda ha definito life skills (come nuotare o andare in bicicletta).

L'indagine si basa su un sondaggio online rivolto alle madri di bambini (ne sono state contattate 2.200 negli USA, in Canada, in Giappone, Australia, nuova Zelanda e in 5 Paesi Europei tra cui l'Italia) tra i due e i cinque anni.

I risultati mostrano che il 58% dei bambini sa utilizzare "un videogioco basilare" mentre quelli che sanno andare in bicicletta sono solo il 52%; il 63% sa accendere un computer e il 69% sa utilizzare un mouse, ma solo il 20% è in grado di nuotare senza aiuto.

La differenza tra maschi e femmine è pressoché insignificante, con una lievissima superiorità di queste ultime: il 58% dei bambini e il 59% delle bambine è in grado di utilizzare un videogioco; quando si tratta di fare una chiamata con il cellulare le percentuali sono del 28% e del 29%.

Secondo lo studio i bambini più bravi nelle life skills sono i figli di madri con più di 35 anni: potrebbe sembrare un segno del fatto che le mamme più giovani preferiscano insegnare come si usa un PC piuttosto che una bicicletta.

O, più semplicemente, del fatto che madri più "anziane" hanno figli più grandi e che più probabilmente sanno compiere azioni più complicate e che richiedono un coordinamento maggiore rispetto al premere dei pulsanti.

Tony Ascombe, di AVG, commenta spiegando che "poiché noi adulti siamo tanto connessi, forse non capiamo che quello che facciamo in realtà è connettere i nostri figli allo stesso modo, e sta diventando normale per loro e forse stiamo ignorando alcune delle altre abilità".

"Come genitori" - continua Ascombe - "abbiamo una responsabilità digitale. Dobbiamo assicurarci di dare ai nostri figli una vita bilanciata".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Leggi tutto
16-3-2011 19:10

ma adesso che non sappiano andare in bicicletta dipende dai posti, in Germania ad esempio vanno a 3 anni gia come dei pazzi per strada. Piú che altro è che sono proprio morti punti di ritrovo come il classico bar o la panchina al parco, o giocare in strada. Ci stiamo sempre piú isolando tutti davanti al computer. Dall'altra parte mi... Leggi tutto
16-3-2011 16:49

Già è un problema alla radice! :cry: Ciao Leggi tutto
25-1-2011 02:17

E che la continua avanzata dei social network agevola notevolmente... :cry: Leggi tutto
24-1-2011 19:25

Al di là del sapere andare in bicicletta o meno (cosa in ultima analisi non esiziale all'esistenza terrena) c'è sicuramente un grosso rischio di isolamento culturale e sociale, e purtroppo è un problema che non investe soltanto i bambini... :?
24-1-2011 16:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4406 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics