I muli per il riciclaggio del denaro

Aumentano le persone reclutate per riciclare il denaro delle truffe online. Per la prima volta, non solo su Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2011]

Cisco muli riciclaggio denaro Annual Security Repo

Cisco ha pubblicato l'Annual Security Report relativo al 2010, tramite il quale rivela quale sia l'andamento delle minacce per la sicurezza dei vari dispositivi informatici, dai PC agli smartphone e ai tablet.

La prima considerazione interessante è l'espansione della necessità di "muli" per il riciclaggio del denaro, di pari passo con la crescita dell'economica del crimine informatico.

Con il termine "muli" si intendono quelle persone reclutate per configurare account bancari o addirittura usare i loro propri conti correnti al fine di aiutare i truffatori a ottenere denaro o a riciclarlo.

Le attività dei "muli" - spiega Cisco - stanno diventando sempre più elaborate e di portata internazionale, e gli esperti di sicurezza consultati prevedono che sarà uno dei principali oggetti degli investimenti da parte dei criminali informatici nel 2011.

La seconda notizia che emerge dal rapporto è lo spostamento del bersaglio. Per la prima volta da tempo i truffatori stanno distogliendo la loro attenzione dai PC basati su Windows per rivolgerla ad altri sistemi operativi, applicazioni e dispositivi, come ad esempio smartphone, iPad e iPod, e piattaforme mobile in generale.

Secondo l'indagine di Cisco, dopo un decennio di attacchi informatici diretti a sistemi operativi e applicazioni per PC, i produttori hanno rafforzato le misure di sicurezza dei loro prodotti e adottato un approccio più aggressivo nel correggere le vulnerabilità.

Di conseguenza, i truffatori stanno trovando sempre più difficile riuscire a sfruttare le piattaforme che una volta erano il loro pane quotidiano - in particolare Windows - e stanno dirigendosi altrove, un trend alimentato anche dalla diffusa adozione di dispositivi e applicazioni mobili che stanno emergendo come gravi vettori di minacce informatiche (in particolare i software di terze parti).

Il rapporto contiene anche una buona notizia: il 2010 è il primo anno della storia di Internet in cui il volume complessivo dello spam registra un calo grazie alla chiusura di botnet particolarmente attive come Waledac e Pushdo/Cutwail.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3230 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics