Egitto, Wael Ghonim è tornato libero

La polizia ha liberato il dirigente di Google arrestato il 28 gennaio e del quale s'erano perse le tracce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2011]

Wael Ghonim dirigente Google Egitto liberato

Wael Ghonim è tornato in libertà: il dirigente di Google, del quale s'erano perse le tracce dallo scorso 28 gennaio, ha finalmente potuto rendere nota la propria storia.

Quel giorno si stava recando in piazza Tahrir per partecipare alle proteste. Pochi giorni prima aveva pubblicato un articolo contro il governo e aveva scritto sul proprio blog un post in cui si diceva "molto preoccupato perché sembra che il governo stia programmando crimini di guerra per domani contro la popolazione. Siamo pronti a morire".

Ghonim, capo del marketing di Google per il Medio Oriente, è sparito mentre andava in piazza. Ora sappiamo che era stato arrestato da dei poliziotti in borghese, e che nei giorni successivi è stato trattenuto e interrogato, senza che alcuna notizia sulla sua sorte trapelasse, nemmeno verso i famigliari.

Dopo la scomparsa sono stati in molti a sospettare il coinvolgimento del governo: dalla piazza si sono levate voci che ne chiedevano la liberazione, e la stessa richiesta è arrivata dagli utenti di Facebook e Twitter, e anche dal Dipartimento di Stato americano.

Ora Ghonim è tornato ad aggiornare la propria pagina di Twitter e ha ripreso il proprio posto tra gli attivisti del web: ha infatti sempre sostenuto che sarebbe stata la Rete il mezzo per cambiare la scena politica egiziana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mi spaventa il fatto che il primo giudizio è "Che ingustizia... che gente retrograda... " .... e poi ti viene in mente che qua in Italia farebbero uguale preciso, senza ritegno..... anzi forse peggio, vista la mafia che abbiamo.... Come diceva Franco Battiato..... "Povera Patria" :cry:
9-2-2011 16:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4876 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics