Intel riprende la distribuzione dei chipset difettosi

I sistemi saranno configurati per non usare le porte SATA malfunzionanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2011]

Intel chipset difettosi P67 H67 Sandy Bridge

Intel ha ricominciato a distribuire i chipset serie 6 per processori Sandy Bridge, quelle in cui è stato scoperto il problema che causa un progressivo degrado nelle prestazioni di alcune porte SATA.

Dopo essersi consultata con i produttori di computer, Intel ha deciso di riprendere la distribuzione purché le schede madri con quei chipset siano utilizzate in sistemi configurati in maniera tale da aggirare il difetto.

Il problema si presenta, infatti, soltanto sulle porte SATA II (a 3 Gbit/s) dalla 2 alla 5 dei chipset Intel P67 e H67: ciò significa che le porte 0 e 1 (SATA 3.0, a 6 Gbit/s) sono utilizzabili normalmente.

Ancora non si sa se le motherboard difettose saranno vendute con uno sconto, né se sarà fornito un controller SATA su scheda PCIe per compensare le porte inutilizzabili.

Nel frattempo Intel ha iniziato la produzione di chipset privi del bug: la loro distribuzione dovrebbe iniziare a febbraio e finire con il rimpiazzare completamente la partita difettosa ad aprile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Che la legge glielo permetta è un conto, in questo caso però il miglior giudice è il mercato, io al momemento non ho bisogno di un PC ma, se ne avessi bisogno, starei certo alla larga da uno con questo chipset. E se altri faranno come farei io o come, pare, farà digirun penso che sia Intel che i produttori che hanno concordato con lei... Leggi tutto
12-2-2011 17:58

ecco bravo, mi hai dato giusto la spintarella che mi mancava! :) già che ci sei, su che MB l'hai montato? Leggi tutto
11-2-2011 17:10

E perché mai? vai tranquillo con AMD, io ho acquistato un Phenom X6 e va che è una meraviglia. :wink:
11-2-2011 15:47

proprio in questi giorni stavo valutando l'opportunità di cambiare motherboard, processore, ram nel mio "vecchio" pc. secondo me si fanno un autogol, perchè, per paura di acquistare un chip palesemente difettoso (e che se ne sa, se poi si guasta del tutto) starò ben alla larga dalle motherboard con quel chipset! e come me... Leggi tutto
11-2-2011 15:37

Beh, loro sono dei geni, ma finché la legge glielo permette... :shock:
11-2-2011 12:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3332 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics