Telecom, via libera dell'Agcom ai 100 Mbit/s

Inizia la sperimentazione della nuova rete in fibra. Entro il 2018 raggiungerà la metà della popolazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2011]

Telecom Agcom fibra ottica 100 Mbps bitstream

Telecom ha ricevuto il via libera dall'Agcom per portare la fibra ottica a 100 Mbit/s nelle case private.

Nei prossimi quattro mesi si svolgerà la sperimentazione che coinvolgerà al massimo 40.000 utenti residenti in sette città: Roma, Milano, Catania, Bari, Venezia, Torino e Bologna.

L'estensione al resto dell'Italia, senza alcun limite di utenti, arriverà al termine del periodo di test. Quanto alla concreta copertura con l'infrastruttura in fibra, indispensabile per poter offrire il servizio, Telecom prevede di raggiungere il 50% della popolazione entro il 2018.

Il rischio di un monopolio sarà evitato grazie all'obbligo, imposto a Telecom, di permettere agli altri operatori di utilizzare la rete per fornire le proprie offerte. Non sarà immediatamente attivo il bitstream (interconnessione all'ingrosso) ma nella fase iniziale si sfrutterà l'offerta Easy IP (47,55 euro al mese più IVA), e Telecom dovrà praticare agli operatori un prezzo inferiore del 12% al costo della fibra dell'ex monopolista all'utente finale.

Per gli utenti raggiunti dal servizio è dunque possibile immaginare un abbonamento che costerà sui 60 euro mensili (IVA compresa), che potrebbero calare con l'apparire di ulteriori offerte.

Gli operatori alternativi a Telecom non sono soddisfatti di questa soluzione: sostengono che Easy IP non rappresenti una vera offerta all'ingrosso, sia troppo cara e metta a disposizione una banda reale per ogni utente troppo ridotta (solo 200 Kbit/s).

In ogni caso il passaggio al bitstream non dovrebbe farsi attendere troppo, sebbene il rischio che Telecom possa trarre vantaggio da questa situazione non sia poi così remoto: Agcom ne impone l'attivazione entro i tre mesi successivi alla fine della sperimentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

HAHAAAHAH MCR = 200kbps YEAH! La mia connessione hiperlan mi garantisce di più!
1-3-2011 14:07

E non solo, dopo 4 anni con un altro operatore di cui l'ultimo a 640 kb anzichè 7 Mb, a me tocca tornare con Telecom se voglio una ADSL decente, nella mia zona pare che sia l'unica che ti permette di avvicinarti ai 7 Mb poichè non da più banda agli altri operatori che sono quindi costretti a perdere clienti o a tagliargli la banda.... Leggi tutto
13-2-2011 09:59

Appunto, loro se la spassano alla grande, e noi paghiamo. :blackhumour:
12-2-2011 23:56

Però nel frattempo Telecom incassa... Leggi tutto
12-2-2011 15:46

L'ennesimo capitolo della solita commediucola all'italiana che ormai non diverte più nessuno, se non il CDA della Telecom... :twisted:
11-2-2011 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics