Apple, si torna a parlare di iPhone Nano

Tornano le indiscrezioni sul fratellino dell'iPhone, che forse monterà anche la SIM Universale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2011]

Apple iPhone Nano SIM Universale

Sono ormai due anni che, di tanto in tanto, riemerge l'ipotesi di un fratello minore dell'iPhone, battezzato iPhone Nano.

A riproporre la possibilità è stavolta Bloomberg, che cita fonti interne a Apple e informate sulle strategie che l'azienda di Cupertino starebbe esplorando per arginare l'espansione di Android.

Stando a queste persone esisterebbe già il prototipo di un iPhone più piccolo, privo del tasto Home e meno costoso di quello che tutti conosciamo: potrebbe arrivare sul mercato a circa 200 dollari e senza l'obbligo di abbonamento, comune negli Stati Uniti.

Apple si sarebbe decisa a questa mossa dopo aver constatato la rapida ascesa di Android, sistema operativo che equipaggia terminali anche di fascia non elevata.

Così avrebbe pensato di lanciare, insieme all'iPhone 5, un piccolo iPhone realizzato con componenti appartenenti alla generazione dell'iPhone 4, dedicato a chi non se la sente di spendere la somma necessaria per acquistare un melafonino di ultima generazione.

L'iPhone Nano potrebbe anche segnare il debutto della cosiddetta SIM Universale, una tecnologia che consentirebbe di passare dalla rete di un operatore a quella di un altro senza necessità di cambiare la scheda telefonica.

In pratica si tratterebbe di una SIM virtuale, emulata dal telefono, in grado di passare dalle reti GSM a quelle CDMA: con un solo prodotto Apple servirebbe così, negli Stati Uniti, sia i clienti di AT&T che quelli di Verizon.

Non è detto, tuttavia, che l'iPhone Nano riesca a vedere la luce: sono gli informatori stessi di Bloomberg a raffreddare gli entusiasmi, ammettendo che il progetto potrebbe alla fine anche venire accantonato. Apple, infatti, a volte lavora su progetti che poi non arrivano fino alla commercializzazione ma servono solo come base per altri prodotti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Hai ragione. Mette tristezza ma è così. C'è molta gente che magari sta senza mangiare ma fa' il finanziamento per la classe A o l'iPhone. :cry: Leggi tutto
13-2-2011 22:34

A me sembra l'applicazione della filosofia del vorrei ma non posso - nel senso che vorrei comprare il top di gamma del marchio blasonoto, Apple o Mercedes, ma non ho i soldi per farlo - allora ripiego sulla versione che costa meno anche se alla stessa cifra che devo sborsare potrei prendere il top del marchio meno blasonato che però fa... Leggi tutto
13-2-2011 17:00

Non ho parlato di utilitarie infatti. Ho semplicemente detto che aziende di fascia "alta" (alta non capirò mai chi lo ha deciso) per cercare di allargare il bacino dei potenziali clienti invece di calare i prezzi fanno prodotti più piccoli e che quindi costano meno (meno inteso rispetto ai loro target price). Credo che ci... Leggi tutto
13-2-2011 00:22

Apple e Mercedes non fa proprio rima con "prodotti economici" Ti faccio notare che la base di listino della Classe A e' 20.481 euro... Ce ne compro 2 di utilitarie standard per quel prezzo... Quindi magari il iPhone nano non costera' come l'iPhone 500 euro, ma "solo" 350. Alla faccia dell'utilitaria...
12-2-2011 12:16

Avresti mai pensato ad una mercedes che metteva in produzione la classe A? Non vogliono calare i prezzi dei prodotti "standard" anche se ci straguadagnano e così per avvicinare potenziali consumatori che non hanno intenzione di spendere quelle cifre costruiscono prodotti più piccoli che hanno un costo inferiore e quindi... Leggi tutto
12-2-2011 09:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3579 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics