In prova: Nilox Megale PocketBook 2.0

IL TEST DI ZEUS - Un lettore di ebook multimediale, dotato di schermo TFT a colori che non affatica la vista ed è in grado di riprodurre file video e audio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2011]

Nilox Megale PocketBook 2.0

Il Megale PocketBook 2.0 di Nilox è un lettore di e-book multimediale, ossia in grado di riprodurre file audio e video.

Lo schermo, con diagonale da 5 pollici, è di tipo TFT con risoluzione di 800x480 pixel, e non e-ink: ciò significa che la visualizzazione è a colori ma anche che bisogna rinunciare all'imitazione delle sensazioni visive proprie della carta che l'inchiostro elettronico invece promette.

Fin da subito possiamo dire che, comunque, affrontare la lettura di un libro anche per alcune ore consecutive non provoca alcun affaticamento agli occhi: i caratteri sono nitidi e non si avvertono fastidi di sorta, specie riducendo al minimo la luminosità.

Le dimensioni consentono di reggerlo agevolmente anche con una mano sola mentre il peso contenuto (200 grammi) lo rende comodo da trasportare, anche tenendolo nella tasca della giacca, e da tenere in mano.

Al di sotto e sulla destra del display vi sono tutti i tasti funzione: accensione, zoom, indietro, menu, pad direzionale, accesso rapido al lettore audio, rotazione e regolazione del volume.

L'accensione avviene premendo brevemente il tasto dedicato: sarebbe forse stato meglio prevedere un sistema che obbligasse a tenerlo premuto per alcuni secondi, dato che con la modalità scelta da Nilox le accensioni involontarie sono più che frequenti, specie tenendo il lettore in tasca o in borsa.

Il lato positivo è che un'ulteriore breve pressione del medesimo tasto di accensione spegne la lampada dello schermo: in questo modo anche un'attivazione imprevista non si traduce in un immediato esaurimento della batteria.

Inoltre in questo modo è possibile mettere rapidamente in modalità di "risparmio energetico" l'e-reader, opzione utile quando si deve abbandonare la lettura all'improvviso per qualunque ragione.

Dopo l'accensione, il lettore è operativo in pochi secondi. Il sistema operativo che gestisce tutte le funzioni è Linux, mentre il processore è un Freescale che lavora a 450 MHz e ogni tanto mostra i propri limiti, in particolare se si desidera visualizzare dei file PDF particolarmente grandi ma anche, in generale, tramite un ambiente non proprio scattante.

L'interfaccia del PocketBook è organizzata in sette voci di menu principali: Lista file recenti, Favorito, ebook, Musica, Video, Impostazioni, Manuale dell'Utente.

Le voci sono generalmente autoesplicative, tranne forse ebook: se Musica e Video visualizzano soltanto i file di tipo audio e video, da ebook si accede a tutte le directory della memoria flash interna (2 o 4 Gbyte, a seconda del modello).

Per selezionare una voce occorre premere il tasto Menu o la freccia verso destra sul pad.

Utilizzando il pad di tanto in tanto potrà capitare di sbagliare; la freccia verso il basso è particolarmente sensibile e se non si è più che precisi succede di dare il comando sbagliato quando tutto ciò che si vuole è premere la freccia verso destra.

Il lettore musicale riproduce i file audio MP3 e WMA senza offrire alcuna funzione particolare - come la possibilità di ripetere i brani o la riproduzione casuale - ma potendo funzionare in background: è così possibile leggere un libro tenendo la musica in sottofondo.

Il PocketBook dispone di un altoparlante integrato, posto sul retro, e anche di un jack da 3,5 millimetri per le cuffie, fornite in dotazione.

Similmente, il lettore di filmati riproduce i formati video RM, AVI, RMVB, 3GP, FLV, MP4, VOB, MPG senza mostrare incertezze o scattare durante la riproduzione.

Per quanto riguarda le immagini sono supportati i formati JPG, BMP, GIF e PNG.

Articolo multipagina - CONTINUA a leggere

Indice
1 - Nilox Megale PocketBook 2.0
2 - La lettura non fa rimpiangere i libri di carta

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{utente non registrato}
qualche giorno fa ho comprato sul noto sito di aste un lettore pressoché identico.. devo dire che ne sono molto soddisfatto, usando la luminosità al minimo è possibile leggere per molto tempo senza la minima fatica.. non sarà e-ink, ma la flessibilità di vedersi film e ascoltare musica la baratto molto volentieri
18-3-2011 20:58

Beh, è evidente che la resa dell'e-ink è differente e superiore. Però anche all'esterno il PocketBook è utilizzabile se si evita che il sole batta direttamente sullo schermo e si alza al massimo la luminosità.
25-2-2011 10:49

{eBookLuke}
Ho comprato tempo fa lo stesso modello, marcato in modo diverso. L'oggetto è in realtà un prodotto Hyundai, venduto e rimarcato da molti produttori (basta cercare su eBay...). Mi ha molto soddisfatto come lettore di avi, il consumo è veramente basso anche grazie alla luminosità limitata e molto efficiente. Ma come lettore di ebook,... Leggi tutto
25-2-2011 07:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3574 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics