In prova: Nilox Megale PocketBook 2.0

IL TEST DI ZEUS - Un lettore di ebook multimediale, dotato di schermo TFT a colori che non affatica la vista ed è in grado di riprodurre file video e audio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2011]

Nilox Megale PocketBook 2.0

Il Megale PocketBook 2.0 di Nilox è un lettore di e-book multimediale, ossia in grado di riprodurre file audio e video.

Lo schermo, con diagonale da 5 pollici, è di tipo TFT con risoluzione di 800x480 pixel, e non e-ink: ciò significa che la visualizzazione è a colori ma anche che bisogna rinunciare all'imitazione delle sensazioni visive proprie della carta che l'inchiostro elettronico invece promette.

Fin da subito possiamo dire che, comunque, affrontare la lettura di un libro anche per alcune ore consecutive non provoca alcun affaticamento agli occhi: i caratteri sono nitidi e non si avvertono fastidi di sorta, specie riducendo al minimo la luminosità.

Le dimensioni consentono di reggerlo agevolmente anche con una mano sola mentre il peso contenuto (200 grammi) lo rende comodo da trasportare, anche tenendolo nella tasca della giacca, e da tenere in mano.

Al di sotto e sulla destra del display vi sono tutti i tasti funzione: accensione, zoom, indietro, menu, pad direzionale, accesso rapido al lettore audio, rotazione e regolazione del volume.

L'accensione avviene premendo brevemente il tasto dedicato: sarebbe forse stato meglio prevedere un sistema che obbligasse a tenerlo premuto per alcuni secondi, dato che con la modalità scelta da Nilox le accensioni involontarie sono più che frequenti, specie tenendo il lettore in tasca o in borsa.

Il lato positivo è che un'ulteriore breve pressione del medesimo tasto di accensione spegne la lampada dello schermo: in questo modo anche un'attivazione imprevista non si traduce in un immediato esaurimento della batteria.

Inoltre in questo modo è possibile mettere rapidamente in modalità di "risparmio energetico" l'e-reader, opzione utile quando si deve abbandonare la lettura all'improvviso per qualunque ragione.

Dopo l'accensione, il lettore è operativo in pochi secondi. Il sistema operativo che gestisce tutte le funzioni è Linux, mentre il processore è un Freescale che lavora a 450 MHz e ogni tanto mostra i propri limiti, in particolare se si desidera visualizzare dei file PDF particolarmente grandi ma anche, in generale, tramite un ambiente non proprio scattante.

L'interfaccia del PocketBook è organizzata in sette voci di menu principali: Lista file recenti, Favorito, ebook, Musica, Video, Impostazioni, Manuale dell'Utente.

Le voci sono generalmente autoesplicative, tranne forse ebook: se Musica e Video visualizzano soltanto i file di tipo audio e video, da ebook si accede a tutte le directory della memoria flash interna (2 o 4 Gbyte, a seconda del modello).

Per selezionare una voce occorre premere il tasto Menu o la freccia verso destra sul pad.

Utilizzando il pad di tanto in tanto potrà capitare di sbagliare; la freccia verso il basso è particolarmente sensibile e se non si è più che precisi succede di dare il comando sbagliato quando tutto ciò che si vuole è premere la freccia verso destra.

Il lettore musicale riproduce i file audio MP3 e WMA senza offrire alcuna funzione particolare - come la possibilità di ripetere i brani o la riproduzione casuale - ma potendo funzionare in background: è così possibile leggere un libro tenendo la musica in sottofondo.

Il PocketBook dispone di un altoparlante integrato, posto sul retro, e anche di un jack da 3,5 millimetri per le cuffie, fornite in dotazione.

Similmente, il lettore di filmati riproduce i formati video RM, AVI, RMVB, 3GP, FLV, MP4, VOB, MPG senza mostrare incertezze o scattare durante la riproduzione.

Per quanto riguarda le immagini sono supportati i formati JPG, BMP, GIF e PNG.

Articolo multipagina - CONTINUA a leggere

Indice
1 - Nilox Megale PocketBook 2.0
2 - La lettura non fa rimpiangere i libri di carta

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{utente non registrato}
qualche giorno fa ho comprato sul noto sito di aste un lettore pressoché identico.. devo dire che ne sono molto soddisfatto, usando la luminosità al minimo è possibile leggere per molto tempo senza la minima fatica.. non sarà e-ink, ma la flessibilità di vedersi film e ascoltare musica la baratto molto volentieri
18-3-2011 20:58

Beh, è evidente che la resa dell'e-ink è differente e superiore. Però anche all'esterno il PocketBook è utilizzabile se si evita che il sole batta direttamente sullo schermo e si alza al massimo la luminosità.
25-2-2011 10:49

{eBookLuke}
Ho comprato tempo fa lo stesso modello, marcato in modo diverso. L'oggetto è in realtà un prodotto Hyundai, venduto e rimarcato da molti produttori (basta cercare su eBay...). Mi ha molto soddisfatto come lettore di avi, il consumo è veramente basso anche grazie alla luminosità limitata e molto efficiente. Ma come lettore di ebook,... Leggi tutto
25-2-2011 07:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics