USA, la giuria si sceglie su Facebook

I social network sono fonti preziose d'informazione per avvocati e procuratori: permettono di scandagliare le vite private dei giurati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2011]

USA giuria Facebook

Nei Paesi dove nei processi si utilizzano giurie popolari, come gli Stati Uniti, Facebook sta diventando uno strumento sempre più utilizzato sia dagli avvocati della difesa che dai procuratori.

Basandosi su quanto postato dai giurati nel proprio profilo, infatti, entrambi vengono a conoscenza di dettagli sulle loro convinzioni personali che possono essere molto utili nel formulare una strategia vincente per convincere la giuria.

Secondo il Wall Street Journal questa sta diventando una pratica ormai piuttosto diffusa; i social network verrebbero anche utilizzati per stabilire se un potenziale giurato sia o meno adatto al compito in base ai contenuti da lui pubblicati in Rete.

Rispetto alle interviste personali, si tratte certamente di un risparmio di tempo; d'altra parte alcuni avvocati - riporta sempre il WSJ - temono che utilizzando Facebook la valutazione dei candidati sia troppo superficiale, mentre un colloquio diretto permetta di ottenere informazioni più certe. L'articolo continua sotto

C'è anche chi non si fa problemi nell'utilizzare le possibilità offerte dalla Rete. Un procuratore distrettuale del Texas ha fornito tutti i propri collaboratori di iPad affinché possano setacciare il web durante la scelta dei giurati.

Lo stesso procuratore starebbe anche studiando una proposta che gli permetterebbe di scavare più a fondo nelle vite dei componenti della giuria: garantire loro pieno accesso alla rete Wi-Fi del tribunale durante il processo, a patto che concedano l'amicizia ai dipendenti del suo ufficio, fornendo così accesso a quelle informazioni riservate soltanto agli amici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

La notizia è riportata correttamente, se c'è un errore è forse nel comportamento del procuratore distrettuale, ma di questo lascio a voi discuterne...
1-3-2011 13:37

Più che vero! Pareva strano anche a me. Se tendono ad isolare la giuria per evitare influenze esterne, come potrebbero fornire accesso ad internet ai giurati senza inficiare il processo? (messaggio editato) Leggi tutto
1-3-2011 13:25

Abbiamo letto troppi libri e visto troppi film americani per non sapere che la prima parte dell'articolo è assolutamente plausibile. Ma la parte quotata mi pare contrasti con la norma che una volta costituita la giuria non si può più influenzare il giurato se non con ciò che viene detto in aula nel corso del processo, ricordiamoci i... Leggi tutto
1-3-2011 11:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1289 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics