Un nuovo tipo di fibra ottica senza vetro

Le fibre al seleniuro di zinco trasmettono la luce in modo più efficiente e permettono di operare nel medio infrarosso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2011]

Fibre ottiche seleniuro di zinco Badding Penn Stat

Alla Penn State University un team di ricercatori guidato dal professor John Badding ha messo a punto un tipo di fibra ottica che non usa il vetro di silicio ma è invece basato sul seleniuro di zinco.

Badding spiega che, mentre nel vetro la disposizione degli atomi è casuale, nel seleniuro di zinco (una sostanza cristallina con capacità di semiconduttore) è altamente ordinata, il che favorisce il passaggio della luce.

Le proprietà di questo materiale hanno permesso di realizzare fibre che permettono di rendere i colori in maniera migliore rispetto alle fibre basate sul vetro: "Quando si usano le fibre ottiche tradizionai in cartelli luminosi, schermi, installazioni artistiche, non è sempre possibile ottenere i colori che si vogliono. Il seleniuro di zinco, utilizzando un processo chiamato conversione di frequenza non lineare, è migliore nel cambiare i colori".

Inoltre le fibre di Badding si sono dimostrate più efficienti nel trasmettere luce nello spettro dell'infrarosso, arrivando fino a lunghezze d'onda di 15 micron: "Poter utilizzare queste lunghezze d'onda" - spiega il professore - "è un passo in avanti verso la realizzazione di fibre che possono servire come laser all'infrarosso".

"L'esercito attualmente usa una tecnologia radar che utilizza lo spettro nel vicino infrarosso, tra i 2 e i 2,5 micron. Un dispositivo in grado di arrivare al medio infrarosso, sopra i 5 micron, sarebbe più accurato" conclude Badding.

Per creare le fibre il team della Penn State ha utilizzato un processo di deposizione chimica ad alta pressione: il composto al seleniuro di zinco è inserito in un capillare realizzato in fibra di silicio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Un buon segnale di innovazione, visto che in Italia si comincia a cablare fibra ottica, sarebbe fornire agli italiani QUESTA fibra ottica anche se ancora sperimentale, invece finiremo quando altri avranno terminato la loro di nuova generazione. :(
3-3-2011 20:05

:D da wikipedia Il seleniuro di zinco (ZnSe), è un composto solido binario di colore giallo chiaro. Il ZnSe si trova raramente in natura, è stato trovato nel minerale stilleite che deriva il suo nome da Hans Stille. Leggi tutto
3-3-2011 11:31

mi vengono i brividi pensando che potremmo utilizzare il noto seleniuro di zinco al posto del rarissimo vetro!
3-3-2011 01:49

{lipediano}
Sinceramente non vedo come aumentare la lunghezza d'onda e quindi diminuire la frequenza possa aumentere la risoluzione "radar".Come è intuibile, maggiore è il "passo" fra due onde, maggiore è lo spazio fra esse che non viene rilevato dal passaggio dell'onda stessa e quindi minore è la risoluzione; per questo... Leggi tutto
2-3-2011 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2833 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics