Miniapparecchio per la risonanza magnetica, efficace ed economico

Si controlla con uno smartphone e in soli 60 minuti completa l'analisi, stabilendo se sia presente un tumore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2011]

MiniNMR risonanza magnetica portatile

È grande quanto un telefono, costa solo 200 dollari, è veloce e praticamente infallibile.

L'ultima scoperta nel campo delle diagnosi dei tumori si chiama miniNMR (Nucleare Magnetic Resonance) ed è un piccolo apparecchio governato da uno smartphone.

In circa un'ora è in grado di analizzare un campione di tessuto, ottenuto tramite biopsia, e dire se il paziente sotto esame è affetto da una forma di tumore.

Il sistema - come spiega il dottor Ralph Weissleder della Harvard Medical School - "analizza oggetti molto piccoli, come cellule specifiche. Cerca nanoparticelle magnetiche che sono collegate proteine specifiche che si trovano sulle cellule cancerose".

Il primo test si è svolto su 50 pazienti; miniNMR ha già guadagnato punti rispetto ai sistemi tradizionali in quanto è in grado di compiere un'analisi in soli 60 minuti, mentre generalmente ci vogliono alcuni giorni.

Inoltre si è dimostrato più efficiente degli altri sistemi, adottati a scopo di controllo: è stato accurato nel 96% dei casi, mentre l'esame citologico s'è fermato al 74% e l'istologico all'84%.

Tutto ciò, unito al basso costo di realizzazione dell'apparecchio - 200 dollari - lo rende un ottimo strumento specialmente per i Paesi più poveri (ma non solo), sebbene sia ancora necessario eseguire test approfonditi primi di poterne avviare l'uso su larga scala.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

ECCO questa si che è una cosa interessante :D :clap: ...mica la stampate per i cibi in 3D! :martellato:
8-3-2011 18:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2059 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics