Nokia incassa un miliardo da Microsoft e cede parte di Qt

L'azienda di Redmond avrà accesso ai brevetti finlandesi. Digia gestirà le licenze del framework di Trolltech.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2011]

Nokia brevetti Microsoft vende licenze Qt Digia

L'accordo tra Nokia e Microsoft per la produzione di smartphone con Windows Phone 7 inizia a portare nuove conseguenze oltre a quelle che erano state previste subito dopo l'annuncio.

La prima riguarda la proprietà intellettuale dell'azienda finlandese: in cambio di un miliardo di dollari, Microsoft potrà accedere in maniera pressoché illimitata al parco brevetti hardware e software di Nokia e alle informazioni ivi contenute.

La seconda riguarda il futuro delle piattaforme alternative a Windows Phone, e in particolare le librerie Qt.

Dopo l'acquisizione di Trolltech, il framework Qt sembrava il futuro su cui si sarebbero basati i piani dell'azienda grazie a Symbian e MeeGo.

Ora invece che MeeGo ha davanti a sé un futuro incerto e Symbian un destino segnato, Nokia ha deciso di riorganizzare il proprio supporto alle Qt, cedendo la gestione delle licenze a Digia, altra azienda finlandese.

Sarà questa, che peraltro ha una lunga esperienza con il framework, a decidere d'ora in poi l'assegnazione delle licenze per l'utilizzo delle Qt e a occuparsi dell'assistenza tecnica.

A Nokia resterà invece lo sviluppo delle librerie in sé - come spiega Sebastian Nyström, responsabile di MeeGo, Qt e Webkit - il quale spiega che Digia fungerà da partner "che sappia guidare le attività di business relative al licensing e ai servizi".

Il perfezionamento dell'accordo è atteso entro la fine del mese; come parte di esso, 19 dipendenti di Nokia passeranno a Digia.

In linea di principio ancora non ci sono all'orizzonte preoccupazioni per quanti usano le librerie Qt per sviluppare software, con particolare riferimento all'ambiente desktop KDE: l'esistenza della KDE Free Qt Foundation e il rilascio del codice sotto LGPL dovrebbero garantire la continuazione dell'esistenza del framework anche qualora Nokia decidesse di abbandonarlo completamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Vedere anche l'articolo su Zeus News a proposito dei possibili 5000 licenziamenti di dipendenti Nokia come conseguenza dell'accordo con M$. Leggi tutto
9-3-2011 21:36

IO apprezzo di più le GTK, ma le QT non sono malaccio. In elettronica la ITT è considerata bene in fondo. Comunque la Nokia dimostra che s'appresta al fallimento operando in questo modo. Smembra e svende (un solo miliardo $ ???) e cerca di rifilare ultimamente (prima era il contrario) dei prodotti con vari problemi. Il mercato... Leggi tutto
9-3-2011 20:08

Chissà che belle prospettive viste le ultime vicissitudini con l'update per l'o.s. di Microsoft... :roll: Quanto ai TV ITT-Nokia, io ne ho avuto uno per 15 anni ed era semplicemente stupendo.
9-3-2011 11:27

{paolodelbene}
hands off by QT Libraries Leggi tutto
9-3-2011 02:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8727 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics