Altroconsumo: la ricarica più che un SOS è un furto

L'associazione denuncia: i servizi SOS Ricarica di Tim e Vodafone hanno costi elevatissimi in proporzione al credito erogato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2011]

emergenza ricarica furto usura tassi tim vodafone

Altroconsumo denuncia che il servizio di ricarica di emergenza per la telefonia mobile ha un costo fisso altissimo in percentuale (4,5 euro Vodafone e 3 euro TIM) pari a un tasso di addebito sul credito erogato ben oltre le soglie di usura, stabilite dalla legge.

Per questo motivo Acu, Altroconsumo, Codici e Casa del Consumatore hanno inviato una diffida a TIM e Vodafone affinché cessino quest'attività, note con il nome SOS ricarica, che secondo queste associazioni dei consumatori sarebbe lesiva degli interessi degli utenti.

Il costo, pari al 50% del credito erogato, sarebbe dunque illegittimo e secondo queste associazioni di consumatori costituirebbe "una violazione della soglia dei tassi che possono essere applicati secondo la legge 108/96" (oltre la quale scatterebbe il reato di usura)".

Inoltre violerebbero il decreto Bersani (40/2007) che eliminava i costi di ricarica nella telefonia mobile.

Le associazioni di consumatori, applicando il Codice del Consumo, hanno chiesto ai due operatori l'interruzione immediata del servizio e il rimborso a tutti gli utenti delle somme addebitate finora con SOS ricarica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

L'insostenibile leggerezza dell'essere... consumatori Leggi tutto
29-3-2011 10:48

{Osvaldo}
per cisco: a me paiono discorsi "abbastanza" ragionevoli.Dopodiché, il costo applicato è oggettivamente "esoso", ma non è l'unico modo per ricaricare (anzi, è un sistema di "emergenza" e che francamente non dovrebbe mai essere usato, il sistema della carta da 5 euro sempre in tasca mi sembra il più logico) e... Leggi tutto
29-3-2011 10:04

Infatti... :shock: Da consumatore mi sembra di essere preso in giro e di subire un ricatto a ritrovarmi a dover pagare cifre tali per un così semplice servizio. Ok che uno deve starci attento al traffico che fa, ma questo non giustifica lo strozzinaggio o l'abuso di posizione dominante. Non è un comportamento corretto e... Leggi tutto
28-3-2011 19:04

Ma che razza di discorso fate??? :shock: Leggi tutto
28-3-2011 17:13

{Mike}
Per ricaricare basta un bacomat oppure tenere nel portafoglio una mini ricarica da 5 euro, se uno va a secco sul più bello. Credo che si possa anche ricaricare via una carta di credito, chiedendo l'abilitazione al servizio. Il prezzo extra di SOS ricarica non è un interesse ma è il pagamento di un servizio aggiuntivo. altrimenti... Leggi tutto
28-3-2011 11:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2675 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics