Israele fa rimuovere pagina Intifada da Facebook

Nata come protesta pacifica, la pagina ha finito con ospitare incitamenti alla violenza e all'odio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2011]

Facebook pagina terza intifada palestinese

Lo scorso 23 marzo Yuli Edelstein, ministro per le questioni della diaspora, ha scritto a Mark Zuckerberg.

La lettera, pubblicata sul sito The Jerusalem Gift Shop, chiedeva la rimozione della pagina di Facebook titolata Third Palestinian Intifada.

"In questa pagina" - spiegava il ministro - "ci sono diversi post e spezzoni di film che incitano all'uccisione di israeliani ed ebrei e la "liberazione" di Gerusalemme e della Palestina tramite atti di violenza".

All'inizio Facebook ha risposto tramite la propria portavoce Debbie Frost, spiegando che "in genere non togliamo contenuti, gruppi o pagine che si esprimono contro nazioni, religioni, entità politiche o idee".

Al momento della richiesta da parte di Edelstein, la pagina in questione contava oltre 230.000 fan. Alle proteste del ministro israeliano si è poi aggiunta anche l'americana Anti-Defamation League, e alla fine Facebook ha deciso di procedere.

Dopo aver eliminato la Third Palestinian Intifada, il social network ha spiegato i propri motivi: nata come protesta pacifica, seppure "utilizzando un termine in passato associato alla violenza", la pagina è diventata uno spazio in cui non si contavano più gli incitamenti alla violenza.

Anche gli amministratori, che inizialmente rimuovevano i commenti estremi, alla fine hanno iniziato a partecipare agli inviti ad azioni violente: ciò ha portato Facebook dapprima a inviare degli avvertimenti e infine a sospendere la pagina.

Da allora, com'era prevedibile, altre pagine ispirate a quella sono apparse sul social network, ma nessuna ha mai raggiunto la popolarità di quella originaria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{rivista}
Israeliani e palestinesi sono utilissimi al resto del mondo come monito su ciò che significa essere fanatici e su quello che accade quando i fanatismi si incontrano.Troppa gente si dimentica che dietro i ruoli, le definizioni e le etichette ci sono persone in carne ed ossa e che queste vengono molto prima di qualunque regola, legge... Leggi tutto
30-3-2011 22:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1967 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics