Tim taglia la banda al peer to peer

Dopo le limitazioni imposte all'Adsl sul fisso, Telecom Italia introduce penalità per gli utenti del P2P anche sulla telefonia mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2011]

tim taglia banda peer to peer

Dopo aver introdotto limitazioni su rete fissa per le offerte Adsl, Telecom Italia ora le estende agli utenti della rete di telefonia mobile, sostenendo di essere costretta a farlo per poter garantire l'accesso a tutti.

La limitazione sarà attiva nelle fasce orarie in cui il traffico dati è particolarmente elevato, a partire dal 1 aprile 2011, per tutte le offerte o i profili commerciali che prevedono traffico dati.

In pratica Tim, soprattutto nella fascia oraria compresa tra le 17 e le 24, potrà limitare la connessione a Internet a una velocità nominale di 128 kilobit al secondo in download e di 64 kilobit al secondo in upload, effettuando il cosiddetto traffic shaping.

Tim interverrà in via prioritaria sulle applicazioni mobili che determinano un maggior consumo di banda come peer-to-peer o file sharing, e sui clienti che superino 1 Gigabyte di dati scambiati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ok, allora Telecom può scordarsi il mio futuro rientro! Io ci lavoro con Internet, scarico e spedisco tonnellate di dati, figurati se la cosa mi piace. Sapevo che il traffico era illimitato, a questo io faccio riferimento e mi aspetto. Inoltre, queste restrizioni non sono coerenti con un moderno sviluppo di Internet. Se non hanno voglia... Leggi tutto
31-3-2011 18:43

{utente anonimo}
Loro tagliano la banda?Peggio per loro se poi io comprerò solo l'abbonamento meno costoso che hanno a catalogo! Avrò meno internet? pazienza. Ci sono tante altre belle cose che si possono fare... Ah se poi pensano di usare la banda "tagliata" per rilanciare i vari rossoalice o simili... ho sempre fatto a meno di Tele+,... Leggi tutto
31-3-2011 10:16

{flippet}
Nauseante...Ma ciò che più nausea è che, malgrado gli interventi, più che altro di facciata, di alcune associazioni di consumatori, questa cosa passerà, come ne sono passate tante altre che dopo un po' diventano tanto normali che alla fine ci si dice che "è ovvio che lo facciano, ma te lo immagini se... Leggi tutto
31-3-2011 09:02

:evil: carogne!!!!!!!!!! ladri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! questo atteggiamento da parte di questi delinquenti deve finire subito..la corda prima o poi si spezza
31-3-2011 02:14

Non solo p2p Leggi tutto
31-3-2011 01:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2708 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics