Vulnerabilità grave in Skype su Android

Una leggerezza dei programmatori permette a qualunque applicazione di accedere ai dati dell'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2011]

Falla Skype Android Police Skypwned Justin Case

Arriva dal sito Android Police l'ultimo allarme che mette in guardia gli utenti di smartphone Android che sono anche fan della più famosa applicazione per la telefonia VoIP, Skype.

Nella versione di Skype per il sistema di Google esiste infatti una vulnerabilità che permette a chiunque di accedere a tutti i dati personali conservati nell'applicazione.

Per qualche misterioso motivo chi ha realizzato Skype per Android ha commesso due leggerezze: ha dimenticato di impostare correttamente i permessi dei file in cui sono conservati i dati personali dell'utente - dei database Sqlite3 - e non li ha crittografati.

Per accedere a queste informazioni non serve disporre dei privilegi di root proprio perché i permessi danno i diritti di lettura e scrittura dei file a chiunque.

Diventa così facile sviluppare un'applicazione che estragga tutte le informazioni interessanti, vanificando completamente tutte le preoccupazioni per la propria privacy che l'utente potrebbe avere.

Per dimostrare che il pericolo è reale Android Police ha realizzato un'app dimostrativa - Skypwned - che ha poi messo all'opera, riprendendo il tutto e pubblicando il video su YouTube. Lo riportiamo qui sotto, segnalando che Skype ha fatto sapere di stare investigando sulla faccenda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2074 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics