Vulnerabilità grave in Skype su Android

Una leggerezza dei programmatori permette a qualunque applicazione di accedere ai dati dell'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2011]

Falla Skype Android Police Skypwned Justin Case

Arriva dal sito Android Police l'ultimo allarme che mette in guardia gli utenti di smartphone Android che sono anche fan della più famosa applicazione per la telefonia VoIP, Skype.

Nella versione di Skype per il sistema di Google esiste infatti una vulnerabilità che permette a chiunque di accedere a tutti i dati personali conservati nell'applicazione.

Per qualche misterioso motivo chi ha realizzato Skype per Android ha commesso due leggerezze: ha dimenticato di impostare correttamente i permessi dei file in cui sono conservati i dati personali dell'utente - dei database Sqlite3 - e non li ha crittografati.

Per accedere a queste informazioni non serve disporre dei privilegi di root proprio perché i permessi danno i diritti di lettura e scrittura dei file a chiunque.

Diventa così facile sviluppare un'applicazione che estragga tutte le informazioni interessanti, vanificando completamente tutte le preoccupazioni per la propria privacy che l'utente potrebbe avere.

Per dimostrare che il pericolo è reale Android Police ha realizzato un'app dimostrativa - Skypwned - che ha poi messo all'opera, riprendendo il tutto e pubblicando il video su YouTube. Lo riportiamo qui sotto, segnalando che Skype ha fatto sapere di stare investigando sulla faccenda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1677 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics