L'iHub costa 9,90 dollari ma non è di Apple

Un piccolo hub USB realizzato proprio come se l'avesse fatto Apple. Tranne che per il prezzo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2011]

iHub hub USB 2.0 Apple

La mania per gli accessori con il logo della Mela morsicata non conosce ostacoli: se Apple non produce il dispositivo desiderato, ci sarà sempre qualche imitatore pronto a fornire un'alternativa, almeno finché a Cupertino non se ne accorgono.

Nasce così iHub, un hub USB 2.0 che ha tutta l'apparenza di un vero prodotto Apple, dalla forma - che richiama quella di una Apple TV - al logo luminoso passando per la confezione di plastica trasparente.

Fino a poco fa lo si poteva trovare in vendita su MIC Gadget; poi è scomparso per motivi che il proprietario del sito sostiene si possano facilmente immaginare e avranno qualcosa in comune con quelle che bloccarono la vendita delle action figure di Steve Jobs.

Al momento in cui scriviamo esiste tuttavia ancora una possibilità: l'iHub è apparso su Amazon, anche se a prezzi più alti rispetto ai 9,90 dollari originali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Beh nemmeno troppo alti - 14,99 $ - per un aggeggio il cui nome comincia per i... :wink: Comunque penso che rimarrà poco anche su Amazon a meno che la differenza del prezzo di vendita rispetto ai 9,99 $ non vada tutta ai signori della mela smozzicata. :wink:
24-4-2011 17:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1272 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics