Windows Phone geolocalizza gli utenti e invia dati a Microsoft

Anche Microsoft accusata di tracciare gli spostamenti degli utenti, con una novità: i dati vengono inviati a Redmond.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2011]

Microsoft Windows Phone 7 tracciamento utenti

Tra i produttori di sistemi operativi per smartphone accusati di tracciare gli spostamenti degli utenti Microsoft ancora mancava all'appello.

Un'occhiata alla sezione Howto del sito dedicato a Windows Phone ha permesso però di includere l'azienda di Redmond tra coloro che collezionano dati sui movimenti degli utenti, con l'obiettivo da tutti dichiarato di migliorare i servizi di localizzazione.

"Per fornire i servizi di localizzazione, Microsoft crea e mantiene un database che conserva le posizioni di certe torri di telefonia mobile e punti d'accesso Wi-Fi".

Microsoft spiega di aver adottato questa soluzione, in luogo del solo GPS, per due motivi: innanzitutto perché il GPS non è disponibile su tutti i telefoni né è sempre accessibile; in secondo luogo perché in questo modo si incide meno sul consumo della batteria.

Così gli smartphone con Windows Phone 7 trasmettono a Microsoft l'indirizzo MAC degli access point Wi-Fi rilevati, un device ID unico generato dinamicamente per il telefono (e destinato a scadere dopo un periodo di tempo non rivelato) e, se il GPS è attivo, le coordinate e la velocità di spostamento.

Usando questi dati, inviati quando "un'applicazione o un utente invia una richiesta per informazioni sulla localizzazione", Microsoft può effettuare un confronto con i MAC conosciuti e rispondere in breve tempo alle richieste dell'utente, fornendo informazioni come la presenza di determinati esercizi o servizi in zona.

La situazione complessiva sembra dunque un po' diversa da quella di iPhone e Android, tanto più che è completamente spiegata nel sito ufficiale e che il sistema può essere disattivato a volontà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

riassunto per chi si è perso le puntate precedenti: -iOS (Apple) salva le coordinate degli utenti in una file locale senza cancellarlo, e manda informazioni anonime riguardanti hotstop wifi ai server Apple, disabilitando la localizzazione il processo continua. -Android (Google) salva le coordinate in una cache e le invia periodicamente... Leggi tutto
27-4-2011 12:26

Cosa vi dicevo? Ciao
27-4-2011 01:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1081 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics