Windows Phone geolocalizza gli utenti e invia dati a Microsoft

Anche Microsoft accusata di tracciare gli spostamenti degli utenti, con una novità: i dati vengono inviati a Redmond.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2011]

Microsoft Windows Phone 7 tracciamento utenti

Tra i produttori di sistemi operativi per smartphone accusati di tracciare gli spostamenti degli utenti Microsoft ancora mancava all'appello.

Un'occhiata alla sezione Howto del sito dedicato a Windows Phone ha permesso però di includere l'azienda di Redmond tra coloro che collezionano dati sui movimenti degli utenti, con l'obiettivo da tutti dichiarato di migliorare i servizi di localizzazione.

"Per fornire i servizi di localizzazione, Microsoft crea e mantiene un database che conserva le posizioni di certe torri di telefonia mobile e punti d'accesso Wi-Fi".

Microsoft spiega di aver adottato questa soluzione, in luogo del solo GPS, per due motivi: innanzitutto perché il GPS non è disponibile su tutti i telefoni né è sempre accessibile; in secondo luogo perché in questo modo si incide meno sul consumo della batteria.

Così gli smartphone con Windows Phone 7 trasmettono a Microsoft l'indirizzo MAC degli access point Wi-Fi rilevati, un device ID unico generato dinamicamente per il telefono (e destinato a scadere dopo un periodo di tempo non rivelato) e, se il GPS è attivo, le coordinate e la velocità di spostamento.

Usando questi dati, inviati quando "un'applicazione o un utente invia una richiesta per informazioni sulla localizzazione", Microsoft può effettuare un confronto con i MAC conosciuti e rispondere in breve tempo alle richieste dell'utente, fornendo informazioni come la presenza di determinati esercizi o servizi in zona.

La situazione complessiva sembra dunque un po' diversa da quella di iPhone e Android, tanto più che è completamente spiegata nel sito ufficiale e che il sistema può essere disattivato a volontà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

riassunto per chi si è perso le puntate precedenti: -iOS (Apple) salva le coordinate degli utenti in una file locale senza cancellarlo, e manda informazioni anonime riguardanti hotstop wifi ai server Apple, disabilitando la localizzazione il processo continua. -Android (Google) salva le coordinate in una cache e le invia periodicamente... Leggi tutto
27-4-2011 12:26

Cosa vi dicevo? Ciao
27-4-2011 01:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3370 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 settembre


web metrics