Audiweb: gli internauti italiani sono in aumento

È il Friuli la regione con la più alta concentrazione di navigatori. La passione per la Rete contagia anche i bambini sotto i 10 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2011]

Audiweb internauti Friuli Venezia Giulia

Cresce il numero degli internauti italiani: nello scorso mese di febbraio 25,4 milioni di persone hanno navigato almeno una volta.

Su base annua, la crescita globale è del 10,7%, mentre quotidianamente gli utenti attivi sono 12,8 milioni (con un aumento dell'8,6%).

Sono questi i primi dati dell'ultimo rapporto realizzato da Audiweb-Nielsen sull'utilizzo del web in Italia, un documento che assegna la palma dei maggiori navigatori agli abitanti del Friuli Venezia Giulia.

il 29,7% della popolazione è costituito da "utenti attivi" del web, portando così la regione in cima alla classifica di quelle con il maggior rapporto tra abitanti e navigatori.

In seconda posizione troviamo la Lombardia con il 26,7% degli abitanti che abitualmente naviga in Rete, e poi il Piemonte e la Valle d'Aosta (26%).

Se nel complesso i frequentatori italiani del web sono in aumento, crescono anche gli utenti in erba attivi nel giorno medio: quelli tra i 2 e i 10 anni sono aumentati del 32,4% rispetto al 2010, diventando 225.000.

Più o meno con lo stesso tasso crescono anche gli internauti più anziani: quelli con più di 74 anni sono ora il 31,4% in più, arrivando a 67.000 nel giorno medio.

Gli uomini sono presenti in Rete in misura maggiore rispetto alle donne, costituendo il 56% degli utenti attivi; quelli che più a lungo restano connessi sono i giovani tra i 18 e i 24 anni, con una media di quasi due ore di navigazione quotidiane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

25 milioni almeno una volta? e 13 milioni quotidianamente? accidenti davvero pochissimi rispetto ai 60 milioni della popolazione totale. Abbiamo piu' smartphone che utenti che usano quotidianamente internet....wow Leggi tutto
3-5-2011 11:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3395 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics