I furbetti dell'assistenza

Un'inchiesta svela la condotta non sempre limpida dei centri d'assistenza per PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2011]

Altroconsumo furbetti assistenza PC Roma Milano

Un'indagine condotta da Altroconsumo ha innescato una polemica sulla qualità - e sull'onestà - dei centri di assistenza che sembra non volersi placare tanto facilmente.

Alcuni rappresentanti dell'associazione, muniti di telecamera nascosta, hanno portato presso alcuni centri di assistenza di Milano e Roma un netbook, chiedendone la riparazione.

Il guasto, a causa del quale il computer non si avviava, era stato causato ad arte: il banco di RAM era stato scollegato dal proprio slot.

L'indagine mirava, tramite questo trucchetto, a capire con quanta onestà i centri di assistenza agissero, e di conseguenza se gli utenti potessero fidarsi con tranquillità degli interventi segnati alla fine in fattura.

I risultati sono stati in linea di massima confortanti per Roma, ma scoraggianti per Milano.

Se nella capitale la maggior parte dei centri ha riconosciuto il problema e chiesto cifre risibili, inferiori ai 15 euro - e in un caso non è nemmeno stato necessario pagare per un intervento che in effetti è durato pochi minuti - a Milano la faccenda è stata diversa.

Se è vero che anche uno dei centri romani ha chiesto 396 euro per l'intervento, durato ben 17 giorni, a Milano è capitato di dover attendere 26 giorni prima di riavere il PC e sborsare 340 euro.

Il motivo di tanto tempo e tanta spesa sta nel fatto che il guasto sarebbe stato imputato alla scheda madre, e si sarebbe pertanto resa necessaria una sostituzione.

Il guaio è, però, che secondo l'associazione la sostituzione potrebbe addirittura non esserci stata: «alcuni indizi, come la non recente data di rilascio del firmware della scheda stessa, ci portano a pensare che il pezzo si ancora quello originale e che il centro si sia limitato solo a reinserire correttamente la ram».

Non è passato molto tempo prima che uno dei centri coinvolti abbia risposto alle accuse: sebbene i disonesti esistano, dall'indagine sembrerebbe che la pratica dei centri sia considerare il cliente come un «pollo da spennare» mentre i risultati stessi dimostrano che, per fortuna, non è sempre così.

Comunque sia, l'impressione che si ricava da tutto ciò è che non sia consigliabile consegnare il proprio PC nelle mani di uno sconosciuto: meglio informarsi prima sulla competenza e sui prezzi di chi andrà a mettere le mani sui nostri dispositivi e tra i nostri dati.

Anche voi avete fatto esperienze analoghe, lasciando il vostro portatile nelle mani di sedicenti esperti che solo alla fine si sono svelati per quello che erano? Vi invitiamo a discuterne nel nostro forum.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 32)

è esattamente quello che ho pensato io dopo aver letto l'articolo.. ma perchè non hanno tenuto i seriali ? test anti furbetti fatti da inesperti :) Leggi tutto
29-8-2011 10:57

Ci lamentiamo, giustamente direi, dei servizi fraudolenti qui in Italia, ma se ve la cavate un po' con l'inglese andate a leggere cosa succede in GranBretagna. a questo link un interessante articolo di PcPro
15-5-2011 22:35

Ma anche no, può essere benissimo un difetto di produzione. A memoria d' uomo nulla è mai stato perfetto. @dagda: ti assicuro che al nord sono capre quanto al sud, solo che qui lo si nasconde meglio :) Leggi tutto
7-5-2011 01:28

Era un fatto vecchissimo e infatti finirono davanti al giudice. Non so come si concluse. Ciao Leggi tutto
6-5-2011 19:55

secondo me sarebbe stato meglio sostituire la ram con un banco sicuramente rotto: se mi portano un pc malfunzionante mai penserei ad un banco staccato.
6-5-2011 13:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1702 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics