Il Belgio caccia Google News

L'aggregatore viola il copyright: dovrà rimuovere tutti i link ai siti locali di informazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2011]

Google News condanna tribunale belga

Cinque anni fa Google News, portata in tribunale dall'associazione di editori CopiePresse, venne condannata da un tribunale belga: la pubblicazione di link a siti locali di informazioni costituiva una violazione del copyright.

Google non si arrese ma un anno dopo la condanna venne confermata e l'azienda fu obbligata a pubblicata la sentenza; in ogni caso, il contenzioso legale andò avanti, mentre l'azienda di Mountain View cercava di spiegare l'uso del file robots.txt a chi non voleva essere incluso nel portale.

Oggi è arrivata la condanna definitiva: Google deve rimuovere ogni link a siti in lingua francese e tedesca, o versare 25.000 euro per ogni giorno di mancato rispetto della sentenza.

Il risultato odierno è piuttosto ambiguo: da un lato, gli editori stessi si vedono sottrarre un modo per portare visitatori sulle proprie pagine; dall'altro, servizi analoghi - come quelli di Microsoft e Yahoo - possono continuare a operare indisturbati.

Viene ora da chiedersi se la decisione della magistratura belga non sarà presa a esempio dalle giurisprudenze di altri Paesi, e se altre associazioni di editori avvieranno cause contro Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quale che sia il problema che ha portato a questa masturbazione legal-mentale penso che, a questo punto, Google potrebbe tranquillamente rimuovere, oltre ai link alle notizie in Google news anche tutti i link ai siti e alle notizie di quegli editori anche nel motore di ricerca cosa che, almeno da quanto riportato nell'articolo, non... Leggi tutto
14-5-2011 18:58

Si è così, saranno quelle 2 righe il problema? :D Leggi tutto
12-5-2011 10:27

Non mi risulta. C'è un brevissimo riassunto della notizia (circa due righe). Se poi uno vuole leggere la notizia deve cliccare sul link ed andare sul sito che ha pubblicato la notizia, cioè sul sito dell'editore in questione. A quel punto l'editore può fare quello che vuole, no? Che so, chiedere un accesso al visitatore (proveniente... Leggi tutto
11-5-2011 13:22

ovviamente oltre il link c'è il testo della notizia. Leggi tutto
11-5-2011 09:53

Gli utenti di internet hanno a disposizione un'arma potentissima per impedire alle varie associazioni di editori et similia di rompere le palle: il boicottaggio. Che succederebbe se dopo una senenza come quella in oggetto nessuno (e dico proprio "nessuno") si connettesse più ai siti internet belgi o di aziende basate in... Leggi tutto
11-5-2011 08:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3313 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics