Gli Uffizi arrivano sull'iPad

L'app Uffizi Touch contiene tutte le opere del museo fiorentino in alta definizione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2011]

La Galleria degli Uffizi si conferma come uno dei musei italiani più attento alle nuove tecnologie.

Dopo la possibilità di visitare le sale via web ecco che debutta Uffizi Touch, un'applicazione per iPhone e iPad che rende disponibili tutte le opere contenute nel museo direttamente sul tablet o sullo smartphone.

Le fotografie delle opere sono in alta definizione; si possono effettuare ricerche in base all'artista, alla sala e all'epoca storica.

L'app è in vendita sull'App Store; fino al 31 maggio il prezzo di lancio è di 4,99 euro; in seguito il costo salirà a 9,99 euro.

Lo sviluppo di Uffizi Touch è dovuto a Centrica, in collaborazione con il Polo Museale Fiorentino e si qualifica come «l'unica applicazione al mondo per iPhone e iPad che contiene tutte le opere esposte in uno dei più importanti musei al mondo, visualizzabili in alta risoluzione».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

beh, ho presente lo zoom!:wink: ... soltanto che il risultato è nettamente più apprezzabile su di un monitor ad una degna risoluzione... personalmente trovo sacrificato il portatile che sto usando, con schermo led da 15,6 pollici e risoluzione 1360x768... Leggi tutto
18-5-2011 18:15

:shock: hai presente lo zoom? io non ho scaricato l'applicazione, ma ti posso garantire che alcune opere fotografate da google (niente a che vedere con questa applicazione che non conosco) sono più apprezzabili da pc che dal vivo....... http://www.googleartproject.com/museums/met/the-harvesters Leggi tutto
18-5-2011 09:50

...e con una fantastica risoluzione di 1024x768 pixel su 9.7 pollici marci sembrerà prorio di esseci dal vivo! :yuppidu:
18-5-2011 01:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3293 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics