L'hacker al volante

Arrestato il pirata informatico reo di aver distribuito software illecito per la consultazione dei database del Pubblico Registro Automobilistico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2011]

car hacked

Gli investigatori del CNAIPIC (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche) hanno arrestato il pirata informatico di Olbia che commercializzava in rete il software UrbanPra; tale software consentiva di effettuare un numero illimitato di visure su intestatari e targhe di autovetture mediante accessi illeciti alla banca dati del Pubblico Registro Automobilistico.

Il cyber criminale, accusato di furto d'identità digitale e commercializzazione su ampia scala di informazioni sottratte da banche dati di interesse pubblico, si è avvalso di una massiccia campagna spammatoria per pubblicizzare il proprio software.

La truffa era davvero ben architettata: l'inganno faceva leva sulla possibilità di equivoco che il termine pubblico può ingenerare. Ecco un esempio di email inviata per adescare possibili clienti:

Vuoi sapere in tempo reale a chi è intestata una macchina conoscendo il numero di targa? Con Urban-Pra puoi inserire il numero di targa di un autoveicolo e scoprire immediatamente a chi è intestata, nome, cognome, indirizzo, storico proprietari, telaio, dati anagrafici, etc. Una visura al pra ti costerebbe 19,20 euro: con il nostro programma Urban-Pra puoi chiedere tutte le visure che vuoi pagando solo 49 euro.

Un utente poco accorto, pensando che i dati del Pubblico Registro Automobilistico fossero in sostanza pubblici, era indotto in buona fede ad attivare la licenza del programma per risparmiare un po' su eventuali visure da effettuare successivamente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5048 voti)
Leggi i commenti (111)
La truffa è stata scoperta grazie a una segnalazione dei vertici della dirigenza ACI, che ha in carico la gestione dei sistemi informatici con i database del Pra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

In effetti è un doppione inutile che nasce dal fatto che la motorizzazione civile si occupa dei veicoli e il PRA dei proprietari e per questo fu affidato all'ACI. Però qualche progresso è stato fatto, se cambi residenza la registrazione alla motorizzazione civile e al PRA viene fatta direttamente dall'anagrafe del comune e la pecetta... Leggi tutto
6-6-2011 11:08

Correzione: l'ACI non è un ente pubblico ma bensì un'associazione privata impropriamente caricata di compiti pubblici, che è un po' tanto diverso. :old: Leggi tutto
6-6-2011 11:03

Per me il pra è un doppione inutile, non bastava la motorizzazione? Una volta per fare un passaggio di proprietà ho dovuto andare di persona dagli uffici del pra a quelli della motorizzazione e ritorno, il tutto per un problema informatico che aveva messo fuori uso i collegamenti tra i due enti, mi sono sentito un po' Asterix contro la... Leggi tutto
5-6-2011 22:47

L'ACI è uno dei tanti carrozzoni si Stato, inventati per beneficiare questa o quella componente dei partiti della c.d. 1^ Repubblica. Infatti ci fu un ministro dai trasporti che, avendo tentato di abolirlo, non venne neppure più presentato nelle liste elettorali (della DC, mi pare). In compenso, per evitare futuri tentativi in tal... Leggi tutto
5-6-2011 17:55

sfruttando le credenziali... Leggi tutto
5-6-2011 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2135 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics