Negozio Apple defacciato con il logo di Windows

In pieno giorno e davanti a tutti, piazzano il logo di Windows su un Apple Store e se ne vanno indisturbati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2011]

Apple Store Amburgo logo Windows

Il defacement di un sito, per quanta abilità tecnica possa richiedere, è ormai un'operazione che non fa più notizia.

Il defacement di un negozio, invece, è certamente molto più originale, specialmente se avviene in pieno giorno e sotto gli occhi di tutti.

Dev'essere stato un ragionamento di questo tipo quello che ha portato due giovani a giocare uno scherzo all'Apple Store di Amburgo che aprirà a breve.

Come da tradizione Apple, fino all'apertura il negozio è nascosto dietro una struttura nera che lo nasconde agli occhi del pubblico.

Indossando due pettorine catarifrangenti e armatisi di una scala (facendosi così passare, agli occhi dei passanti, per legittimi operai), i due ragazzi hanno deciso di approfittare dello sfondo tanto gentilmente messo a disposizione da Apple e vi hanno apposto un grande logo di Windows.

Compiuto il misfatto hanno raccolto la scala e se ne sono andati, mentre il video della loro bravata (vedi qui sotto) è immediatamente finito in Internet.

Non sappiamo come Apple o Microsoft abbiano preso lo scherzo, sebbene qualche rimostranza possa provenire persino da Redmond: nel realizzare il loro logo, infatti, i due hanno invertito il verde con il blu.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

{utente anonimo}
>Se per questo programmo anche "pesantemente" su un PC Windows XP con 512MB ... Ma poi gli stessi programmi faticano su un PC Vista con 2GB e uno Seven da 3GB.Qui andiamo sul caso particolare e siccome non hai fornito molte informazioni è difficile replicarti.Vista e Seven richiedono più memoria ram per essere eseguiti ma gli... Leggi tutto
10-6-2011 14:32

Su questo penso che non ci siano dubbi, se notiamo moltissimi software anche quelli professionali girano quasi sempre alle stesse velocità e hanno le stesse funzioni più o meno.. solo che nella scatola i requisiti minimi per farli andare sono "il doppio" di quelle delle versioni vecchie che su hardware infinitamente meno... Leggi tutto
10-6-2011 06:11

Se per questo programmo anche "pesantemente" su un PC Windows XP con 512MB (era meglio win2000 ma non è più supportato o lavoro con Suse 11). Ma poi gli stessi programmi faticano su un PC Vista con 2GB e uno Seven da 3GB. :shock: Un mio conoscente su OSX (che è un BSD ovvero un UNIX) lavora da dio con poca memoria e CPU. ... Leggi tutto
9-6-2011 22:55

{utente anonimo}
>Se tu con qualche 100 euro riesci a metter su una macchina con le contropalle, buon per te, io non ci sono mai riuscitoBeh io non parlavo di 'qualche 100 euro' ma mi riferivo esplicitamente a questo "Ora, io non ho mai comprato computer con meno di 1500 euro".Nel contesto quella frase sembrava giustificare i costi di una scelta... Leggi tutto
9-6-2011 11:41

Luko nel suo ultimo post riassume quello che avrei scritto io all'utente anonimo di cui mi ero perso il post (scusa, perchè sono interessanti le tue considerazioni). Se tu con qualche 100 euro riesci a metter su una macchina con le contropalle, buon per te, io non ci sono mai riuscito. Poi sempre seguendo il discorso, perchè devo... Leggi tutto
9-6-2011 01:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1088 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics