Se il cloud di Amazon diffonde virus

I criminali informatici sfruttano i servizi di Amazon per distribuire malware. Il più pericoloso trafuga la informazioni bancarie degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2011]

I cracker di Lulz Security hanno appena finito di annunciare di aver bucato la sicurezza di Sony BMG - uno dei massimi distributori di contenuti d'intrattenimento - e distribuire online il sorgente del Sony Developper Network e già una nuova minaccia appare all'orizzonte.

I servizi cloud di Amazon verrebbero infatti usati dai criminali informatici e ospiterebbero diversi software pericolosi: in particolare servirebbero per diffondere un malware scritto per trafugare i dati sensibili degli utenti dei computer che colpisce e, quel ch'è peggio, le informazioni bancarie utilizzate per gli acquisti online.

Secondo Dmitry Bestuzhev, l'esperto di Kaspersky cui si deve la scoperta, il problema di fondo non riguarda solo Amazon ma in generale il cloud computing: i servizi pubblici di cloud computing dovranno in futuro essere attentamente monitorati dai responsabili della sicurezza, essendo sempre più utilizzati dai criminali informatici per sferrare attacchi in grado di violare le password anche solo utilizzando metodi di "brute-force" sfruttando l'elevata potenza di calcolo messa a disposizione.

Infatti, rivela Bestuzhev, gli attacchi che un paio di mesi fa hanno messo in ginocchio i siti di Sony vennero lanciati proprio dai server di Amazon Web Service ed Elastic Cloud Computing (EC2).

D'altra parte il malware recentemente scoperto pare sia estremamente sofisticato e pericoloso, in quanto in grado di nascondersi a molti tra gli antivirus più rinomati (tra cui anche i popolari antivirus AVG, Avast e Antivir), disattivandoli.

Pare studiato per appropriarsi essenzialmente delle password e connettersi ad alcuni servizi bancari sudamericani, ma sottrae anche le credenziali Windows Live e le informazioni sulla macchina infetta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sarà un caso che fra questi l'esperto di Kaspersky non ha citato il suo antivirus... :roll: Comunque anch'io, per ora, diffido molto del cloud... :? Leggi tutto
11-6-2011 15:44

Io del cloud diffido completamente. Sì è una struttura utile, ma la rivoluzione che porta è insidiosissima. Ok che venga sfruttata da hacker o cracker: è una risorsa talmente potente che sarebbe stupido non abusarne. Ma per l'utente comune i vantaggi della "mobilità" sono solo relativi ai problemi di sicurezza, di privacy, di... Leggi tutto
8-6-2011 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1732 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics