Se il cloud di Amazon diffonde virus

I criminali informatici sfruttano i servizi di Amazon per distribuire malware. Il più pericoloso trafuga la informazioni bancarie degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2011]

I cracker di Lulz Security hanno appena finito di annunciare di aver bucato la sicurezza di Sony BMG - uno dei massimi distributori di contenuti d'intrattenimento - e distribuire online il sorgente del Sony Developper Network e già una nuova minaccia appare all'orizzonte.

I servizi cloud di Amazon verrebbero infatti usati dai criminali informatici e ospiterebbero diversi software pericolosi: in particolare servirebbero per diffondere un malware scritto per trafugare i dati sensibili degli utenti dei computer che colpisce e, quel ch'è peggio, le informazioni bancarie utilizzate per gli acquisti online.

Secondo Dmitry Bestuzhev, l'esperto di Kaspersky cui si deve la scoperta, il problema di fondo non riguarda solo Amazon ma in generale il cloud computing: i servizi pubblici di cloud computing dovranno in futuro essere attentamente monitorati dai responsabili della sicurezza, essendo sempre più utilizzati dai criminali informatici per sferrare attacchi in grado di violare le password anche solo utilizzando metodi di "brute-force" sfruttando l'elevata potenza di calcolo messa a disposizione.

Infatti, rivela Bestuzhev, gli attacchi che un paio di mesi fa hanno messo in ginocchio i siti di Sony vennero lanciati proprio dai server di Amazon Web Service ed Elastic Cloud Computing (EC2).

D'altra parte il malware recentemente scoperto pare sia estremamente sofisticato e pericoloso, in quanto in grado di nascondersi a molti tra gli antivirus più rinomati (tra cui anche i popolari antivirus AVG, Avast e Antivir), disattivandoli.

Pare studiato per appropriarsi essenzialmente delle password e connettersi ad alcuni servizi bancari sudamericani, ma sottrae anche le credenziali Windows Live e le informazioni sulla macchina infetta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sarà un caso che fra questi l'esperto di Kaspersky non ha citato il suo antivirus... :roll: Comunque anch'io, per ora, diffido molto del cloud... :? Leggi tutto
11-6-2011 15:44

Io del cloud diffido completamente. Sì è una struttura utile, ma la rivoluzione che porta è insidiosissima. Ok che venga sfruttata da hacker o cracker: è una risorsa talmente potente che sarebbe stupido non abusarne. Ma per l'utente comune i vantaggi della "mobilità" sono solo relativi ai problemi di sicurezza, di privacy, di... Leggi tutto
8-6-2011 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1428 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics