Via libera alla pillola dei cinque giorni dopo

Il Consiglio Superiore della Sanità ha definito EllaOne compatibile con la legge 194. Ma la Pontificia Accademia per la Vita la definisce un aborto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2011]

CSS via libera pillola cinque giorni dopo EllaOne

Il Consiglio Superiore della Sanità ha dato il proprio via libera a EllaOne, altrimenti noto come la pillola dei cinque giorni dopo.

Il parere del CSS era stato chiesto dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio, affinché fosse valutata la compatibilità del farmaco con la normativa vigente.

Il Consiglio ha stabilito che EllaOne «è perfettamente compatibile con la legge 194 sull'aborto», che per aborto intende «la rimozione dell'embrione già annidato in utero, che avviene dopo il sesto o settimo giorno da un rapporto potenzialmente a rischio. La nuova pillola è utilizzabile prima che si verifichi l'eventuale annidamento, e successivamente non ha effetto».

Per il suo utilizzo è necessaria la ricetta e l'esito negativo di un test di gravidanza: il bugiardino che accompagna la pillola sconsiglia l'assunzione qualora la gravidanza sia già in atto.

Esulta il ginecologo Silvio Viale, il quale ora chiede «l'abolizione della ricetta obbligatoria per la contraccezione di emergenza», che non è necessaria negli USA né in diversi Paesi Europei.

Opposta è la posizione della Pontificia Accademia per la Vita: il presidente emerito, cardinale Elio Sgreccia, ha definito l'effetto di EllaOne «un aborto a tutti gli effetti, di raffinata malizia» secondo il principio per cui, annidamento o meno, il processo iniziato con la fecondazione non presenta un "salto" individuabile per cui si possa dire che non si sta eliminando un essere vivente il quale, lasciato evolvere, diventerebbe un essere umano.

La Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, dal canto proprio, consiglia per bocca del proprio presidente, il dottor Nicola Surico, di essere prudenti poiché «pare che ci siano dati in letteratura per cui la pillola dei 5 giorni dopo sarebbe anche abortiva ed è per questo che il Css si è espresso includendo anche un test di gravidanza: il meccanismo con cui agisce la pillola non è ancora chiaro, anche perché dopo cinque giorni è molto probabile che la fecondazione ci sia stata».

Ora che il CSS ha espresso il proprio parere l'ultima parola prima della commercializzazione, come per tutti i farmaci, spetta all'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 42)

siamo sempre là.... xkè imporre agli altri? tu nn vuoi abortire? ma nn farlo! però nn costringere a morire, a farlo in clandestinità, a farlo fare solo ai ricchi. più educazione, sì, alle giovani. sempre a giudicare, senza pietà. vita potenziale nn è uguale a vita "completa". ma con tutti i problemi, corruzione, violenza,... Leggi tutto
27-6-2011 12:16

Dunque è morto resuscitato e mai nato! :lol: :lol: :lol: Alla faccia di uno e trino! NDR: vedi che la battuta esisteva? Ciao Leggi tutto
26-6-2011 02:42

Tutta 'sta fatica per mettere in piedi una battuta e tu ti soffermi solo sulla parte seria del discorso? Dov'è finita la collaborazione fra maschi? :incupito: Uffa! Leggi tutto
25-6-2011 22:19

OT Leggi tutto
25-6-2011 20:00

Beneficio del dubbio: Forse fracescodue voleva fare dell'ironia sfruttando la tua metafora per aprire con simpatia il suo commento. Alle volte succede che ci si tiri l'un l'altro qualche freccetta. :wink: Però una cosa vorrei chiedere a francescodue... vista "l'antichità" del personaggio suddetto, quel 33 che significato... Leggi tutto
25-6-2011 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics