Via libera alla pillola dei cinque giorni dopo

Il Consiglio Superiore della Sanità ha definito EllaOne compatibile con la legge 194. Ma la Pontificia Accademia per la Vita la definisce un aborto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2011]

CSS via libera pillola cinque giorni dopo EllaOne

Il Consiglio Superiore della Sanità ha dato il proprio via libera a EllaOne, altrimenti noto come la pillola dei cinque giorni dopo.

Il parere del CSS era stato chiesto dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio, affinché fosse valutata la compatibilità del farmaco con la normativa vigente.

Il Consiglio ha stabilito che EllaOne «è perfettamente compatibile con la legge 194 sull'aborto», che per aborto intende «la rimozione dell'embrione già annidato in utero, che avviene dopo il sesto o settimo giorno da un rapporto potenzialmente a rischio. La nuova pillola è utilizzabile prima che si verifichi l'eventuale annidamento, e successivamente non ha effetto».

Per il suo utilizzo è necessaria la ricetta e l'esito negativo di un test di gravidanza: il bugiardino che accompagna la pillola sconsiglia l'assunzione qualora la gravidanza sia già in atto.

Esulta il ginecologo Silvio Viale, il quale ora chiede «l'abolizione della ricetta obbligatoria per la contraccezione di emergenza», che non è necessaria negli USA né in diversi Paesi Europei.

Opposta è la posizione della Pontificia Accademia per la Vita: il presidente emerito, cardinale Elio Sgreccia, ha definito l'effetto di EllaOne «un aborto a tutti gli effetti, di raffinata malizia» secondo il principio per cui, annidamento o meno, il processo iniziato con la fecondazione non presenta un "salto" individuabile per cui si possa dire che non si sta eliminando un essere vivente il quale, lasciato evolvere, diventerebbe un essere umano.

La Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, dal canto proprio, consiglia per bocca del proprio presidente, il dottor Nicola Surico, di essere prudenti poiché «pare che ci siano dati in letteratura per cui la pillola dei 5 giorni dopo sarebbe anche abortiva ed è per questo che il Css si è espresso includendo anche un test di gravidanza: il meccanismo con cui agisce la pillola non è ancora chiaro, anche perché dopo cinque giorni è molto probabile che la fecondazione ci sia stata».

Ora che il CSS ha espresso il proprio parere l'ultima parola prima della commercializzazione, come per tutti i farmaci, spetta all'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 42)

siamo sempre là.... xkè imporre agli altri? tu nn vuoi abortire? ma nn farlo! però nn costringere a morire, a farlo in clandestinità, a farlo fare solo ai ricchi. più educazione, sì, alle giovani. sempre a giudicare, senza pietà. vita potenziale nn è uguale a vita "completa". ma con tutti i problemi, corruzione, violenza,... Leggi tutto
27-6-2011 12:16

Dunque è morto resuscitato e mai nato! :lol: :lol: :lol: Alla faccia di uno e trino! NDR: vedi che la battuta esisteva? Ciao Leggi tutto
26-6-2011 02:42

Tutta 'sta fatica per mettere in piedi una battuta e tu ti soffermi solo sulla parte seria del discorso? Dov'è finita la collaborazione fra maschi? :incupito: Uffa! Leggi tutto
25-6-2011 22:19

OT Leggi tutto
25-6-2011 20:00

Beneficio del dubbio: Forse fracescodue voleva fare dell'ironia sfruttando la tua metafora per aprire con simpatia il suo commento. Alle volte succede che ci si tiri l'un l'altro qualche freccetta. :wink: Però una cosa vorrei chiedere a francescodue... vista "l'antichità" del personaggio suddetto, quel 33 che significato... Leggi tutto
25-6-2011 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1136 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics