Milano, nasce il centro per le nanotecnologie

Ricercatori già al lavoro su celle solari innovative e retina artificiale. L'obiettivo è diventare un punto di riferimento nazionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2011]

CNST PoliMi IIT centro nanotecnologie retina

È nato ufficialmente ieri, quale parte dell'Istituto Italiano di Tecnologia al Politecnico di Milano, il nuovo Center for Nano Science and Technology.

Un nome inglese per una realtà italiana che vuole offrire opportunità a scienziati e ricercatori e ha già permesso il rientro di cinque "cervelli in fuga" che avevano abbandonato il nostro Paese per Harvard, Oxford, Cambridge, Chicago e Groningen.

Coordinato da Guglielmo Lanzani, il Centro avrà a regime uno staff di una cinquantina di ricercatori.

Le prime aree di ricerca su cui si concentrerà il lavoro andranno dalla creazione di celle fotovoltaiche più efficienti ed economiche di quelle attuali alla progettazione di una retina artificiale.

Per quanto riguarda il fotovoltaico, l'obiettivo è «produrre celle a base di polimeri con un'efficienza energetica attorno al 7% il cui costo di produzione sia pari a 20-30 centesimi a Watt» (contro i 2,5 euro per Watt delle moderne celle al silicio) come ha spiegato in un'intervista al Sole 24 Ore Roberto Cingolani, direttore dell'IIT.

Le celle solari basate sui polimeri saranno molto più versatili di quelle a base di silicio e potranno essere impiegate in nuovi luoghi, per esempio integrandole nelle facciate degli edifici o anche nelle finestre.

Per la retina artificiale gli studi sono ancora all'inizio, anche se i primi risultati ottenuti con l'impiego di materiali organici fotosensibili e neuroni di ratto si sono dimostrati promettenti.

Il CNST è dunque già in piena attività, in linea con il proprio obiettivo di fondo: «diventare un bastione posto alle frontiere della ricerca nel campo della nano-opto-elettronica per contribuire allo sviluppo dell'industria ad alta tecnologia».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Luisa bracoli}
Il fatto grave è che ora siamo nel 2011 , ma la cosa era successa anche a me alla fine degli anni 90!!! . Purtroppo la ipotesi numero 2 descritta nel precedente post , anche quella rappresenta un deja vù !!! Tutto quanto è assurdo , deplorevole e squallido !
18-6-2011 22:17

{utente anonimo}
mi sembra strano che, come dici tu, questa "fuffa" sia stata pure continuata, e che quindi sia andato avanti un bel po' a spacciare dispense... stando a quanto dici tu, sarebbe dovuto bastare che il prof indicasse la sua dispensa come testo del corso (in via ufficiale o ufficiosa) per far scatenare le ire di tutti, e far si che... Leggi tutto
18-6-2011 16:23

{Luisa Bracoli}
Quesiti 1 , 2 o 3 ??Mi sono proprio divertita a leggere questo post sui quesiti ...ma aggiungerei anche una altra questione senza tanti fronzoli.Quello che mi meraviglia è che gli studenti , gli assistenti non pagati ed i tanti precari ..siano ancora ad elemosinare una sottospecie di servizio universitario senza ribellarsi... Leggi tutto
17-6-2011 19:04

{utente anonimo}
.___.Eh be... in puglia han fatto l'accordo con la microsoft, che pretendere di più?
17-6-2011 16:37

Concordo, è poi un quesito che mi esce spontaneo è: perchè proprio a milano.......dare qualche possibilità a qual'altra regione e chiedere troppo ogni tanto? :P
17-6-2011 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3739 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics