Gli USA creano una Internet-ombra

Una Internet e una rete cellulare parallele permetteranno di aggirare la censura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2011]

Obama Internet ombra censura

Gli avvenimenti di questi ultimi mesi in diversi paesi arabi hanno incoraggiato la Casa Bianca e il Pentagono a investire pesantemente in progetti di ricerca e sviluppo di tecnologie che permettano l'accesso alla Rete nonostante le varie censure governative.

In effetti in Iran, Siria, Libia ed Egitto, per impedire alla contestazione di organizzarsi il potere politico-militare ha virtualmente distrutto l'accesso al Internet per gran parte della popolazione.

Perciò, secondo quanto riportato dal New York Times nei giorni scorsi, l'amministrazione Obama starebbe per varare sia una rete Internet "ombra" sia un sistema parallelo di telefonia mobile in grado di sfuggire alle limitazioni imposta dalla censura.

Questo progetto nel solo 2011 costerà circa 50 milioni di dollari; cifra ben spesa, secondo il Segretario di Stato Hillary Clinton, perché «si tratta di difendere la libertà di espressione».

Due milioni di dollari sarebbero stati inoltre stanziati per realizzare una speciale "valigia Internet" comprendente un portatile per la gestione amministrativa del sistema, dischi rigidi, CD per l'installazione e cifratura delle comunicazioni, batteria e antenne.

L'intento sarebbe quello di realizzare con facilità un sistema in grado di coprire larga parte dei territori interessati mediante la creazione di una rete di tipo mesh, tecnologia che consente ad ogni utente di divenire a propria volta router verso altri utenti.

Una rete così congegnata ha il grande vantaggio di adattarsi modularmente alle esigenze degli utenti che ne costituiscono le maglie.

Inutile precisare che il sistema è stato originariamente pensato per le basi USA in Afganistan, dove il Pentagono ha già stanziato oltre 50 milioni di dollari nell'intento di limitare le interruzioni alla comunicazioni governative da parte dei talebani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

e perché la gente dovrebbe lamentarsi? e quale tipo di gente? Quella che compra un telefono dal costo di due stipendi? Quella che segue i reality show? Quelle che si inietta le tossine botuliniche? Quella che piuttosto che leggere un forum, preferisce guardare una tipa su TikTok che si sbatte tutta? se la materia base scarseggia,... Leggi tutto
20-5-2022 12:15

...mi è capitato di leggerlo oggi, 2022 gennaio, ma essendo appassionato di fantascienza sin dalla più tenera età =) non mi sono meravigliato più di tanto, sarebbe successo prima o poii. Ma di trovarmi nellì'attuale situazione senza che la gente si lamenti "seriamente" ed accetti controlli ed obblighi (soprusi?) come normalità... Leggi tutto
15-1-2022 13:18

O'Bama? Cos'è, irlandese? :D Leggi tutto
1-3-2021 11:40

Il problema, almeno su certi dispositivi, è quello che fanno senza notificarlo all'utente. È anche vero che molti se ne fregano altamente, salvo poi lamentarsi che il proprio filmino hard è finito in mano a chissà chi. (Mi viene da pensare: ma il cervello funziona solo un tot al giorno?) A parte gli scherzi, fermo restando tutto quanto... Leggi tutto
5-7-2011 17:17

Non esattamente... quell'uomo lavora per gli interessi delle banche americane. Gli americani non c'entrano un cazzo :D Leggi tutto
27-6-2011 17:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2250 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics