Il telecomando con tastiera Qwerty di Samsung

Da un lato è un telecomando tradizionale, dall'altro ha una tastiera QWERTY con schermo LCD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2011]

Samsung Qwerty Remote Smart TV

A mano a mano che i televisori si arricchiscono di funzioni e dell'accesso a Internet, le limitazioni dei normali telecomandi diventano sempre più evidenti.

Per la propria linea Smart TV Samsung ha dunque deciso di offrire un telecomando avanzato che integra sul retro una tastiera Qwerty e diversi tasti funzione, oltre a un pad direzionale.

Disponibile di serie con i televisori D7000 e D8000, è compatibile anche con la linea D6300 e superiori e permette di accedere con facilità a diversi servizi social come Pandora, Facebook e Skype, raggiungibili dal menu.

Inoltre il telecomando dispone di un piccolo schermo LCD e di tasti dedicati all'immortale televideo.

Sull'altro lato ci sono tutti i tasti consueti, come il controllo del volume e quelli relativi ai canali, oltre ai pulsanti che regolano la registrazione e la riproduzione dei video.

Quando viene adoperato un lato del telecomando, i tasti su quello opposto vengono disabilitati: in tal modo non bisogna preoccuparsi della possibilità di premere accidentalmente un pulsante non desiderato.

Il QWERTY TV Remote, acquistato singolarmente, costa 99,99 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

sarebbe perfetto il "pirolino" rosso del thinkpad
3-11-2017 10:11

{calderone}
e il mouse? a me sembra che il problema principale della navigazione su tv resta sempre l'assenza di un mouse... non capisco il motivo della scomparsa dal mercato di quelle rotelle che andavano di moda sui portatili degli anni 90 (si potevano manovrare con un dito anche su un telecomando), non sarebbe il caso di reintrodurle?
21-7-2011 19:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6662 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics