L'app che ti insegna a fare l'hacker su Facebook

Basta un tocco sullo smartphone ed è possibile sottrarre le credenziali di accesso al social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2011]

Facebook Faceniff https Firesheep

Qualche mese fa l'estensione FireSheep per Firefox mostrò come può essere facile sottrarre le credenziali di Facebook a chi non prende le precauzioni ormai indispensabili.

Ora, grazie all'app FaceNiff per Android, la stessa operazione diventa ancora più facile e a portata di mano, poiché si può portare a termine direttamente dallo smartphone.

Kevin Mahaffey - fondatore di Lookout, azienda che si occupa di sicurezza in ambito mobile - spiega: «anche sulle rete Wi-Fi crittografata l'app può utilizzare l'ARP spoofing per farsi passare per l'indirizzo MAC del router per far sì che i computer della rete inviino il traffico attraverso il dispositivo che la ospita».

Per essere usata, FaceNiff richiede che l'utente sia in possesso dell'accesso di root allo smartphone.

L'app funziona bene con Facebook ma lo sviluppatore sta lavorando affinché possa operare anche con Twitter, YouTube, Amazon e Nasza-Klasa, un social network polacco.

Per proteggersi la raccomandazione è sempre la stessa: iniziare a utilizzare https in luogo del normale http.

Affinché questa opzione sia attiva in automatico con Facebook occorre abilitare la connessione sicura da Account - Impostazioni account - Protezione dell'account - Navigazione protetta (https).

Qui sotto, un video che mostra FaceNiff in azione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3566 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics