L'attentato di Oslo diventa una truffa su Facebook

I cybercriminali cercano di trarre profitto anche dalla morte di Amy Winehouse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2011]

amy winehouse

Websense ha rilevato un elevato numero di truffe Facebook che sfruttano la notizia della tragedia di Oslo. In questo momento sembra che venga colpito un utente ogni secondo.

La truffa è sottoforma di clickjacking che si riproduce da sola sulla bacheca degli utenti dopo aver cliccato il post fasullo all'interno dei propri feed.

Patrik Runald di Websense ha rilasciato a Zeus News la seguente dichiarazione: "I cyber-criminali sanno come trarre vantaggio dai disastri e dalle notizie di attualità per indurre gli utenti a cliccare link infetti. La tragedia è solo un tipo di notizia che i criminali sfruttano per compromettere e infettare i PC".

Prosegue Runald: "I video, in particolare, sono un'esca molto diffusa, com'era già successo per la morte di Osama bin Laden. Nei periodi di crisi o quando ci sono news di attualità, è meglio ricercare le notizie sui siti delle principali fonti di informazioni, evitando motori di ricerca e social media, che solitamente sono soggetti a manipolazioni".

Gli utenti quindi devono prestare molta attenzione quando cliccano su un risultato di ricerca relativo alla tragedia di Oslo. La ricerca di breaking trend e notizie di attualità secondo Websense costituisce un rischio maggiore (22,4%) rispetto alla ricerca di altri contenuti (21,8%), compresa anche la pornografia.

Elad Sharf ci ha invece raccontato di come i cybercriminali cerchino di trarre profitto anche dalla morte di Amy Winehouse. "L'improvvisa morte della cantante inglese Amy Winehouse ha determinato alcune attività malevole nel cyberspazio. Queste truffe invitano gli utenti a guardare un video con gli ultimi momenti di vita di Amy Winehouse. Truffe simili si stanno diffondendo su Facebook".

Prosegue Sharf: "La truffa si presenta come un "sondaggio fasullo", dove gli utenti devono rispondere ad alcune domande per poter vedere questo video "esclusivo". Completare il sondaggio consente quindi ai cyber-criminali di guadagnare denaro, mentre gli utenti non visualizzeranno mai il video promesso".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4872 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics