L'attentato di Oslo diventa una truffa su Facebook

I cybercriminali cercano di trarre profitto anche dalla morte di Amy Winehouse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2011]

amy winehouse

Websense ha rilevato un elevato numero di truffe Facebook che sfruttano la notizia della tragedia di Oslo. In questo momento sembra che venga colpito un utente ogni secondo.

La truffa è sottoforma di clickjacking che si riproduce da sola sulla bacheca degli utenti dopo aver cliccato il post fasullo all'interno dei propri feed.

Patrik Runald di Websense ha rilasciato a Zeus News la seguente dichiarazione: "I cyber-criminali sanno come trarre vantaggio dai disastri e dalle notizie di attualità per indurre gli utenti a cliccare link infetti. La tragedia è solo un tipo di notizia che i criminali sfruttano per compromettere e infettare i PC".

Prosegue Runald: "I video, in particolare, sono un'esca molto diffusa, com'era già successo per la morte di Osama bin Laden. Nei periodi di crisi o quando ci sono news di attualità, è meglio ricercare le notizie sui siti delle principali fonti di informazioni, evitando motori di ricerca e social media, che solitamente sono soggetti a manipolazioni".

Gli utenti quindi devono prestare molta attenzione quando cliccano su un risultato di ricerca relativo alla tragedia di Oslo. La ricerca di breaking trend e notizie di attualità secondo Websense costituisce un rischio maggiore (22,4%) rispetto alla ricerca di altri contenuti (21,8%), compresa anche la pornografia.

Elad Sharf ci ha invece raccontato di come i cybercriminali cerchino di trarre profitto anche dalla morte di Amy Winehouse. "L'improvvisa morte della cantante inglese Amy Winehouse ha determinato alcune attività malevole nel cyberspazio. Queste truffe invitano gli utenti a guardare un video con gli ultimi momenti di vita di Amy Winehouse. Truffe simili si stanno diffondendo su Facebook".

Prosegue Sharf: "La truffa si presenta come un "sondaggio fasullo", dove gli utenti devono rispondere ad alcune domande per poter vedere questo video "esclusivo". Completare il sondaggio consente quindi ai cyber-criminali di guadagnare denaro, mentre gli utenti non visualizzeranno mai il video promesso".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (572 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics