Eutelsat rilancia l'Internet via satellite

A giugno è stato lanciato il satellite Ka-Sat, destinato a coprire chi vive in zone non raggiunte dall'Adsl.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2011]

es

Ka-Sat promette un salto qualitativo e corregge molti dei difetti che finora avevano relegato in un angolo il sistema di comunicazione basato sulle antenne concepite per la TV.

In effetti sinora il satellite emetteva un unico treno d'onda destinato a coprire una larghissima parte di territorio, con evidente dispersione di potenza; d'ora in poi, sottolinea il responsabile commerciale di Eutelsat Jean-François Fremaux, le emissioni saranno di potenza inferiore ma frazionate e indirizzate selettivamente sulle zone da servire.

Concretamente, per quanto riguarda l'Europa il satellite potrà indirizzare sino a un massimo di 80 treni d'onda con una potenza disponibile in totale di 70 Gbps, per servire zone di 250 km di diametro.

In pratica, ogni antenna potrebbe coprire poco meno di 50 mila chilometri quadrati e, tanto per esemplificare, servire il territorio compreso in un cerchio che ha per diametro la distanza tra Firenze e Milano.

Potrebbe anche sembrare insufficiente, ma non è così; infatti in linea d'aria la distanza Lisbona da Istanbul è poco più di 3200 chilometri e l'innovazione consente di escludere facilmente le zone di interesse nullo, oppure quelle già coperte dal normale Adsl.

Eutelsat calcola che potranno essere effettuati in Europa oltre un milione di collegamenti, con una velocità massima di 10 MB/s in download e di 4 in upload; e tutti sanno che finora è stato quest'ultimo parametro a penalizzare l'Internet satellitare.

Quanto alla spesa, Jean-François Fremaux promette che i costi di collegamento saranno competitivi e comunque non superiori a quelli correnti per l'Adsl via cavo, situandosi in un range da 30 a 100 euro al mese.

Inoltre con un piccolo accessorio il servizio permette la connessione in tecnologia VoIP nonché la ricezione dei segnali TV; le dolenti note sono i costi dell'attrezzatura necessaria (modem, cablaggio, antenna, installazione ecc.) che resta ancora abbastanza cara, attestandosi su circa 400 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Concordo anch'io, difficilmente, con questi costi di installazione, questo tipo di servizio potrà uscire da un mercato di nicchia a breve. Leggi tutto
2-8-2011 13:57

tempo fa c'erano grandi entusiasmi per una collabotrazione sky-fastweb: si sa mica più nulla?
1-8-2011 17:15

La penso come te Franz chi è raggionto dall'adsl difficilmente credo adotterà questa scelta, però penso che come alternativa alle chiavine umts nelle zone dove l'adsl non c'è sia ottima se le velocità promesse saranno mantenute dal sistema bidirezionale. Anni fa (ogni tanto divento nostalgico) ricordo i primi spot di una società di... Leggi tutto
1-8-2011 09:14

dubito che riescano a fare grandi numeri a breve. Le apparecchiature necessarie sono ancora troppo costose per un boom, al momento vedo una clientela solo quasi esclusivamente business che necessita di risolvere qualche esigenza, quale che sia il costo. Non si parla poi dei tempi di latenza, come la metteremo con il ping e le... Leggi tutto
29-7-2011 22:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4424 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics