Lo spazzolino USB

Si ricarica direttamente dal PC, per poter vantare un sorriso smagliante anche in ufficio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2011]

Spazzolino USB Philips Sonicare DiamondClean

È già stato definito l'iPod degli spazzolini e non senza ragione.

Il Sonicare DiamondClean di Philips è uno spazzolino elettrico che, a differenza dei normali esemplari della stessa specie, ha una particolarità: si ricarica attraverso la porta USB del PC.

Viene infatti venduto in una confezione che funge sia da portaspazzolino che da base per la ricarica: così si può, per esempio, portarsi lo spazzolino elettrico in ufficio e essere certi che sarà carico per la pulizia dopo la pausa pranzo.

Per chi si sentisse un po' strano a collegare lo spazzolino al PC è previsto anche un adattatore che consente il collegamento a una normale presa di rete elettrica.

Chi pensa di lasciarsi affascinare dal DiamondClean dovrà però fare i conti con il prezzo: ammonta infatti a ben 250 sterline, pari a circa 280 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

non ha una memoria come il vibratore di un'altro articolo pubblicato qui si zeusnews?
17-8-2011 13:25

Il prodotto è interessante ma il prezzo è veramente assurdo!!!!:shock: Quoto Blind...
17-8-2011 11:08

Alla fine ci alimenteranno gli aspirapolvere!!!!!!!! :lol: Non è uno scherzo hanno già proposto USB con alimentazione da 100Watt!!! :shock: :shock: :shock: Ciao Leggi tutto
17-8-2011 10:33

Quando ho visto il prezzo ho capito perché è considerato l'Ipod degli spazzolini :roll:
17-8-2011 09:11

{andrea}
Lo trovo assolutamente inutile, anche se costasse 1 euro.
15-8-2011 18:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2822 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 agosto


web metrics