Google acquista Motorola Mobility

L'operazione vale 12,5 miliardi di dollari. "Ma Android resterà aperto" rassicura Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2011]

Google acquisizione Motrola 12,5 miliardi Android

È una sorta di terremoto che colpisce il mercato della telefonia mobile quella causata da Google con l'annuncio dell'acquisizione di Motorola Mobility.

Il gigante di Mountain View entra per davvero nell'arena degli smartphone, non più soltanto "in punta di piedi" come aveva fatto quando aveva tenuto a battesimo i due Nexus, il One prodotto da HTC e il S prodotto da Samsung.

Certo, Motorola non è più - o non ancora - quel "grande nome" che era durante il periodo d'oro dei cellulari, prima dell'invasione degli smartphone, ma resta pur sempre l'ottavo produttore mondiale di cellulari con Android.

Per diventare un produttore di dispositivi, Google ha dovuto sborsare ben 12,5 miliardi di dollari; dietro questa decisione non c'è semplicemente la voglia di entrare nell'arena in prima persona, aggiungendo l'hardware al sistema operativo.

Sono in molti, infatti, a ritenere che quella di Google sia una mossa che mostra anche un lato "difensivo": con Motorola - che sarà gestita come azienda indipendente - Google porta in casa anche oltre 25.000 brevetti relativi a tecnologie di telefonia mobile, un patrimonio quantomai necessario dopo aver perso l'occasione di ottenere i brevetti di Nortel e con Android sotto tiro da parte dell'artiglieria legale di Apple - per interposta Samsung - e di Oracle.

All'interno del mondo Android, però, l'acquisizione potrebbe non essere vista troppo di buon occhio.

Finora Google era sostanzialmente neutrale per quanto riguardava l'hardware ma ora l'equilibrio sembra essersi rotto, e grandi nomi come Samsung o LG, per citarne solo due, potrebbero aver qualcosa da ridire.

D'altra parte, da Mountain View sono subito giunte rassicurazioni circa il fatto che la natura aperta di Android non cambierà: «l'ecosistema Android resterà comunque un sistema aperto, cui potranno quindi continuare ad avere accesso gli altri produttori di smartphone e telefoni mobili».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{ice}
Google ha acquistato MOtorola per poteggere non tanto se stessa, quanto Android, dai sempre piu numerosi quanto assurdi cause sui brevetti all'americana.Però l'ha pagata tanti soldi, troppi per poterla tenere li solo come cassaforte d brevetti.Deve per forza farle macinare utiliil che significa entrare in competizioni con... Leggi tutto
17-8-2011 16:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8346 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics