Conosci Annamaria

Da ieri è on line il sito dedicato alla difesa della donna di Cogne accusata di aver assassinato il proprio bambino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2002]

Le mamme che uccidono i bambini sembrano essere diventate una moda. Ogni giorno ai notiziari e ai Tg si aggiungono notizie: chi li butta giù dal balcone o chi li annega, inventandosi favole. L'idea della maternità in Italia si rifà ormai a un prototipo di mamma disgraziata e snaturata, il che può dare origine nel tempo a una sorta di psicosi collettiva. I mezzi di comunicazione giocano un ruolo fondamentale in tutto questo.

E' on line il sito dedicato ad Annamaria Franzoni. Prima o poi ci saremmo arrivati. Il comitato che ha costruito i contenuti si presenta in prima pagina come l'unico riconosciuto dalla famiglia Lorenzi-Franzoni. Un comitato di amici. All'interno si può accedere a diversi tipi di informazioni: le lettere inviate ad Annamaria, il testo completo della perizia psichiatrica, la possibilità di aderire al comitato.

Che valore ha usare Internet per diffondere un evento che così tanto ha scosso l'opinione pubblica? Ci sono miliardi di pagine web, chi parla di calcio, chi fa le classifiche sul sedere più bello, chi diffonde le vicissitudini (tristi) di un evento di cronaca nera: una madre accusata di aver ucciso il proprio figlio.

In realtà esiste un'etica della comunicazione e dell'informazione. Essa ci spinge a ricordarci che siamo uomini e abbiamo dei principi: dovrebbe ricordare di rispettare l'intimità altrui e di non turbarla con i propri drammi familiari.

Con Internet è come se fossimo tutti riuniti in un salotto, siamo tutti presenti. Siamo lontani ma nello stesso tempo sentiamo il respiro del vicino sul collo, sentiamo il suo gemere doloroso. Forse potremmo risparmiarcelo e riflettere sul significato delle parole comunicazione, informazione, umanità... forse potremmo amarci di più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Che tristezza (a dire poco) che la vicenda di Cogne fiisca in questo modo! Chiunque sia stato, un bambino piccolo é stato ucciso, la madre sospettata abbastanza concretamente da essere condannata, ma non abbastanza concretamente perché le si infliggesse una condanna da vera infanticida (scusate, con tutto il mio cuore, non capisco i 16... Leggi tutto
23-5-2008 21:18

come già evidenziato lo scorso anno ad Aprile[/url] / [url=http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?p=182365#182365]Maggio, il sito non esisteva già più probabilmente ancora da prima, avendo esaurito da lungo tempo la sua funzione di cassa di risonanza. Resta questa specie di scheletro di risultati pubblicitari in grado di accapparrare... Leggi tutto
22-5-2008 19:15

non sapevo che i gufi avessero una memoria così lunga... addrittura un anno... niente male!!!
22-5-2008 18:35

{anacleto prospina}
il sito non esiste piu' :(
22-5-2008 18:01

:D Grazie.. a entrambi.. :cincin:
14-5-2007 13:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1634 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics