Samsung tira in ballo i tablet di 2001 Odissea nello spazio

L'iPad? L'ha inventato Kubrick, non Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2011]

Samsung tablet Apple iPad 2001 Odissea nello spazi

Se si è in causa con qualcuno - magari una grande azienda di successo - per una questione di brevetti, la vera mossa risolutiva sarebbe riuscire a fare invalidare il brevetto.

Samsung, che ormai da qualche tempo è ai ferri corti con Apple, sta cercando di fare proprio questo: dimostrare che le accuse di «copia spudorata avanzate dall'azienda di Cupertino sono infondate non perché i prodotti coreani siano in realtà diversi da quelli americani, ma perché sono stati questi ultimi a copiare per primi con i loro iPad un'idea già esistente e non coperta dalle leggi sulla proprietà intellettuale.

Si tratta della questione della prior art: un brevetto può essere valido soltanto se introduce qualcosa di nuovo, e unicamente in questo caso chi lo detiene può vietare le imitazioni; se invece si limita a portare al grande pubblico una tecnologia, o un dispositivo, già progettato e non protetto dalla legge, allora chiunque può produrre la propria versione.

Ebbene, Samsung sostiene che l'iPad, dopotutto, non è un dispositivo poi così originale. Per la precisione, i primi tablet si possono scovare già nel 1968, mostrati chiaramente all'interno del film 2001: Odissea nello spazio.

Durante la pellicola di Kubrick, in effetti, gli astronauti Dave Bowman e Frank Poole utilizzano effettivamente qualcosa che ha tutta l'aria di essere l'equivalente degli attuali tablet e l'equivalente fantascientifico di FaceTime.

Samsung è così certa di avere ragione da integrato questa scena nella propria strategia difensiva contro la richiesta, da parte di Apple, di un'ingiunzione preliminare negli Stati Uniti che potrebbe avere gli stessi effetti di quella tedesca (seppure successivamente ridimensionati).

Apple si lamenta del fatto che il design del Galaxy Tab è identico a quello dell'iPad? Ebbene, già alla fine degli anni 60 il cinema mostrava un tablet con «una forma rettangolare dominata da uno schermo, bordi arrotondati, retro piatto (il che è evidente, perché i tablet sono appoggiati sulla superficie del tavolo) e un form factor sottile», come scrive Samsung nella documentazione sottoposta a un tribunale californiano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ma se non erro la causa Samsung-Apple riguarda il fatto che i Galaxy sono troppo simili esteticamente gli Ipad. Ricordo male? Leggi tutto
25-8-2011 19:28

Stai confondendo due piani (due azioni) diversi: - uno è la causa legale in corso tra Samsung e la Mela: la causa si vince convincendo il giudice che il brevetto di cui Apple richiede l'applicazione è invalido in quanto non introduce un'idea nuova. A questo scopo Samsung può esibire qualunque fonte di prova il giudice ammetta come... Leggi tutto
25-8-2011 15:01

E quando chiederanno la "documentazione di tipo progettuale" che cosa gli faranno vedere, uno spezzone di "2001 - Odissea nello spazio"? Così magari poi il prossimo brevetto lo baseranno su qualche diavoleria di Paperinik... Leggi tutto
25-8-2011 13:09

Quoto! Samsung ha ragione, ma il suo ragionamento si ritorce contro il concetto stesso di brevetto: se oggi l'inventore (o più probabilmente l'inventora) :lol: dell'acqua calda presentasse richiesta di brevetto dovrebbero concederglielo :old: Leggi tutto
25-8-2011 13:02

Sulle beghe Samsung-Apple non entro per insufficiente conoscenza. Ma che si voglia invalidare un brevetto in un procedimento legale invocando la precedente esistenza della tecnologia chiamando in causa un film di fantascienza mi pare una enorme cretinata. Un dispositivo o una tecnologia devono essere già progettate, dunque realizzate,... Leggi tutto
25-8-2011 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2797 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 marzo


web metrics