Sentenza storica, EMI sconfitta da MP3Tunes in tribunale

Il servizio di digital locker senza DRM è perfettamente legittimo. Anche Google e Amazon possono tirare un sospiro di sollievo. Inizia l'era della musica nel cloud.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2011]

MP3Tunes EMI Robertson digital locker

La lunga battaglia legale tra EMI e MP3Tunes si è conclusa con la sconfitta della major.

MP3Tunes è stato creato nel 2005 da Michael Robertson, già fondatore di Lindows (poi Linspire) e di MP3.com, quale servizio di digital locker per conservare i propri file musicali privi di DRM, come di recente hanno proposto anche Google e Amazon rispettivamente con Google Music e Cloud Drive.

Da tempo ormai EMI chiedeva la chiusura del servizio, accusato di ospitare file illegali non perché davvero la major avesse a disposizione le prove dell'infrazione del copyright ma perché un servizio di "armadietto digitale" senza DRM non può - per definizione, secondo EMI - ospitare soltanto file legali.

Il giudice americano chiamato a decidere sul caso non ha sposato questa teoria di "colpevolezza preventiva" e stabilito che MP3Tunes ha tutto il diritto di esistere in base al Digital Millennium Copyright Act, la legge tanto spesso invocata dai detentori dei diritti nella lotta alla pirateria.

Dare ragione a EMI - ha spiegato il giudice - significherebbe dover far chiudere tutti i motori di ricerca, perché è fatale che in mezzo a tanto materiale legittimo indicizzato ci sia qualcosa d'illegale.

La sentenza è dunque particolarmente significativa perché, oltre a sancire l'innocenza di MP3Tunes, stabilisce la legittimità di tutti i servizi analoghi, senza la necessità per chi li offre di dover aprire il portafogli per soddisfare le major.

Tutto ciò che MP3Tunes è obbligato a fare è rimuovere il materiale illegale effettivamente presente qualora chi detiene i diritti su qualche file invii una segnalazione in proposito; in caso contrario sarebbe ritenuto direttamente responsabile della violazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Zorro, non puoi sempre pararti dietro agli articoli di legge... e non mi riferisco a questo post in particolare ma in generale. Accettare di non attaccare un principio sbagliato e corrotto solo perchè "la legge" dice che non va bene rischia di portare al seguente assurdo: "se domani viene abolito il reato di stupro sulle... Leggi tutto
27-8-2011 14:52

Per quanto ne so io, di queste multe mediatiche ce ne sono tante... poi certo, difficile che qualcuno abbia pagato, considerando che probabilmente più del 70% degli americani non fa un milione di dollari nell'arco della propria vita...
26-8-2011 12:42

Uno: nè tu ne io siamo autorizzati a definire chichessia "mafioso" a meno che questi non sia stato definito tale da una sentenza passata in giudicato (art. 27 della Costituzione della Repubblica Italiana, se sei cittadino straniero ... non so!) altrimenti scatta la diffamazione. Esempio: link[/url] per il più semplice reato... Leggi tutto
26-8-2011 12:28

Purtroppo negli USA l'equivalente di alcuni milioni di dollari sono circa 20 canzoni... quindi ti tocca bevertela >D ... e ti linko la prima notizia che ho trovato link
26-8-2011 12:20

@zorro tranne per l'ultima frase: un po' come dire che sei dai del mafioso ad un mafioso sei tu ad aver torto perchè lo hai insultato... Per l'ultima tua frase: non ho capito che intendi. Non bevi che lei abbia scaricato poca roba ma che si è pigliata una mega denuncia oppure che non è vero che abbia scaricato poca roba quindi va bene... Leggi tutto
26-8-2011 11:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics