La musica di EMI su Rapidshare

La major accusa MP3tunes di ospitare link illegali a materiale protetto. Ma sarebbe proprio EMI la prima a caricare i brani su Rapidshare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2010]

EMI Mp3 Rapidshare Michael Robertson

Da più di tre anni EMI sta conducendo una battaglia legale contro Michael Robertson, fondatore di MP3.com e più recentemente di MP3tunes.

L'accusa è di violazione delle leggi sul copyright: il suo sito avrebbe contenuto link a materiale ospitato da Rapidshare.

L'ultima mossa in questa vicenda è opera di Robertson, il quale ha annunciato di essere in possesso di prove inconfutabili del fatto che EMI stessa avrebbe caricato gli MP3 dei propri brani su Rapidshare.

EMI infatti, pur avendo sempre definito ufficialmente Rapidshare come "un noto paradiso dei pirati", vi avrebbe caricato i propri MP3 affinché si diffondessero in maniera "virale".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Allora, andiamo con ordine... :) Innanzitutto c'è da definire cosa è il Dominio Pubblico (Public Domain). Le Opere che sono, appunto, di Dominio Pubblico sono quelle che non sono coperte da proprietà intellettuale. Tuttavia se questa si trova nel "Public Domain" (es: viene pubblicata dall'autore o dal detentore dei diritti... Leggi tutto
11-12-2010 21:00

Direi che anche questa volta non c'è nulla di nuovo sotto il sole: ti creano il bisogno, ti danno la possibilità di soddisfarlo un poco gratis così ti invogliano a volerne sempre di più, poi ti dicono che se ne vuoi ancora paghi e se non paghi si fanno pagare anche quello che ti hanno già "regalato"... solo che te lo fanno... Leggi tutto
11-12-2010 15:51

sono perfettamente d'accordo con te. Perchè cercare una strada nuova quando la vecchia aveva dimostrato "di funzionare così bene" ;)
9-12-2010 19:34

Solo che dopo ti fa causa... Leggi tutto
9-12-2010 18:39

non che la cosa sia una novità, questo genere di atteggiamento c'è sempre stato anche nel mondo del software. Ricordo che ai tempi lo stesso Gates non si scandalizzava affatto per la scopiazzatura di sistemi operativi e suite da ufficio: sul lungo periodo ha dimostrato ampiamente di avere ragione. Aveva un buon prodotto ed è diventato... Leggi tutto
8-12-2010 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics