La garanzia sui prodotti con la Mela varrebbe in Italia per un solo anno, contro i due previsti dalla legge.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2011]
In tutta l'Unione Europea, i consumatori sono protetti per due anni dai «difetti di conformità» presenti negli oggetti che acquistano: in altre parole, la garanzia dura 24 mesi.
Quando si tratta di prodotti Apple, però, tale periodo si accorcerebbe inspiegabilmente - non dal punto di vista formale, ma nella pratica - a 12 mesi, almeno stando a quanto sostiene l'associazione di consumatori CRTCU (Centro di Ricerca e Tutela dei Consumatori e degli Utenti).
L'associazione, che ha sede a Trento, ha chiesto l'intervento dell'AGCM perché questa situazione venga chiarita e l'Autorità ha avviato un'indagine, che dovrebbe durare un paio di mesi.
In attesa dell'esito è già possibile farsi un'idea di quanto succeda a chi acquista prodotti Apple partendo da quello che ha comunicato il CRTCU
«Tutto ciò» - continua il comunicato - «è in palese violazione degli articoli del codice del consumo inerenti la garanzia, in particolare degli artt. 132 e 133, che prevedono una durata della garanzia legale di due anni, stabilendo inoltre che la garanzia convenzionale non può limitare i diritti previsti dalla garanzia legale».
Il problema, a quanto pare, è che per il primo anno è Apple a occuparsi direttamente delle riparazioni o sostituzioni, e tutto procede senza intoppi.
Per il secondo anno, però, l'incarico passa ai distributori e questi, secondo il CRTCU, non venendo più appoggiati dall'azienda per non rimetterci di tasca propria non effettuerebbero le riparazioni in garanzia, pretendendo dai clienti il pagamento delle prestazioni.
Ora spetta all'AGCM stabilire se l'accusa nei confronti di Apple abbia un fondamento.
In caso di risposta positiva, l'azienda di Cupertino rischia una multa che potrà arrivare sino a 500.000 euro (e che probabilmente potrà pagare senza batter ciglio) ma anche nuove indagini da parte delle autorità Antitrust degli altri Paesi europei, i quali potrebbero appoggiarsi ai risultati dell'indagine italiana.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Logicamente | ||
|
mda