Walkman Sony ha dentro Android

La serie Z monta Gingerbread e offre tutte le funzionalità di uno smartphone, tranne il telefono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2011]

Sony Walkman Z Series Android 2.3 Gingerbread

Sony si sta preparando a lanciare una nuova generazione di lettori musicali Walkman che sarà basata sul sistema operativo Android 2.3.

I Walkman della serie Z avranno il processore dual core nVidia Tegra 2 a 1 GHz, 512 Mbyte di RAM e uno schermo touch LCD da 4,3 pollici, che raggiungerà una risoluzione di 480x800 pixel.

In dotazione, i lettori avranno anche una porta miniHDMI, una porta WM/miniUSB, supporto a DLNA, connettività Wi-Fi 802.11b/g/n e Bluetooth 2.1, radio FM, altoparlanti integrati, modulo GPS e giroscopio.

Tutto ciò permetterà di installare e utilizzare tutte le applicazioni per Android che non richiedono le funzionalità telefoniche. Già preinstallate vi saranno quelle relative ai servizi di Google, una calcolatrice, un registratore audio, il riproduttore W.Music di Sony e altre.

Per quanto riguarda la riproduzione musicale, i Walkman supporteranno moltissimi formati e saranno dotati di una tecnologia di cancellazione del rumore, di un amplificatore digitale S-Master MX e dei sistemi di miglioramento del suono collettivamente noti come Clear Audio Technologies.

I lettori di Sony potranno anche riprodurre filmati in alta definizione fino a 1080p e 30 fotogrammi al secondo in formato AVC/H.264, MPEG-4 o WMV.


Il retro avrà un design curvo

Il debutto dei Walkman serie Z è fissato per il 10 dicembre in Giappone, mentre non sono ancora stati rivelati i piani per la diffusione nel resto del mondo.

Sony ha previsto tre versioni: una da 16 Gbyte (che costerà 28.000 yen, circa 266 euro), una da 32 Gbyte (33.000 yen, circa 314 euro) e una da 64 Gbyte (43.000 yen, circa 409 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Lo penso anch'io! Oramai è un prodotto per chi non può permettersi uno smartphone d'alta qualità. Ma pian piano gli smartphone stanno calando di costo o aumentano di qualità e pertanto penso che il periodo "IPod" stia sparendo. Ciao Leggi tutto
19-9-2011 01:11

In sostanza, è l'esatto analogo dell'iPod Touch.
17-9-2011 15:53

{Adelmo}
Un prodotto di cui non c'è nessun bisogno. Le alternative in più permettono di telefonare. Che senso ha?
17-9-2011 15:12

Non solo, un dispositivo dedicato come questo occupa tutte le proprie "prestazioni" per offrire la migliore qualità audio possibile, cosa che uno smartphone non fa o non può fare allo stesso modo. Posso assicurare che la qualità audio su dispositivi Sony come questo è strabiliante e fa vergognare chi ha acquistato un iPod... Leggi tutto
17-9-2011 14:09

su dispositivi simili mi resta però un dubbio....sono in pratica smartphone senza il modulo telefonico....e costano sostanzialmente come smartphone... se li producono evidentemente immaginano di poterli vendere bene, probabilmente puntando su una differente e ben più generosa durata della batteria che d'acchito è l'unico vero plus che... Leggi tutto
17-9-2011 13:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1035 voti)
Ottobre 2025
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics