Via dall'App Store il gioco che parla male dell'iPhone

Apple bandisce Phone Story, creato dell'italiana Molleindustria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2011]

Phone Story Molleindustria App Store iPhone Apple

È durata pochi giorni la presenza di Phone Story nell'App Store.

Phone Story è un gioco per iOS, creato dall'italiana Molleindustria, che si autodefinisce «un gioco educativo sui costi sociali nascosti della produzione di smartphone».

Si compone di una serie di minigiochi, accompagnati da una voce narrante, in cui si segue un intero processo di costruzione e vendita di uno smartphone partendo dal reclutamento forzato di minori costretti a lavorare, passando dai suicidi dei dipendenti nelle fabbriche e arrivando fino al lancio del prodotto sul mercato tra orde di fan adoranti.

Sono evidenti i riferimenti alle vicende di Foxconn, l'azienda cinese che produce moltissimi dispositivi ideati da società americane, in cui le condizioni di lavoro sono state causa di suicidi tra i dipendenti, e al fatto che pur essendo a conoscenza di tutto ciò la clientela - di Apple in particolare, bersaglio principale di Molleindustria in questo gioco - non sembra essersi posta il problema.

Certo, al posto della mela morsicata c'è una pera, ma i riferimenti sono più che evidenti: in pratica Phone Story è un gioco che parla male dell'iPhone e di Apple in generale.

Molleindustria promette che il ricavato dell'app - che era venduta a 0,99 dollari sull'App Store ed è ancora presente nell'Android Market (il prezzo in euro è di 73 centesimi) - finisce a enti benefici che si impegnano per cambiare questa condizione.

Apple ha dunque deciso di togliere Phone Story dall'App Store, portando quattro motivazioni prese dal regolamento che accetta chiunque sottopone un'app: la raffigurazione di «violenza o abuso sui bambini», la presenza di «contenuti crudi o eccessivamente discutibili», il fatto che l'applicazione permetta di fare donazioni ad associazioni benefiche ma non sia gratuita e che la raccolta di donazioni non sia effettuata tramite un sito web in Safari o tramite un SMS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{anonimius}
Molleindustria è nota per aver sviluppato a messo gratuitamente online diversi giochini di denuncia sociale (McDonald, pedofilia, ecc...). Il loro primo obiettivo è denunciare e diffondere tramite un prodotto di sicura presa la conoscenza di quanto avviene in ambiti poco pubblicizzati.Il fatto di far pagare questa app è... Leggi tutto
22-9-2011 17:01

e fanno bene ad eliminare app del genere, sinceramente non capisco come un utente possa pensare di fare beneficenza ACQUISTANDO da App Store, insomma, stiamo scherzando? Devo comprare una cosa da 0.79 cent da uno sconosciuto, per dare il 30% ad Apple e sperare che il restante lo passino veramente in beneficenza? Ma perfavore.... Apple fa... Leggi tutto
16-9-2011 10:12

Software of the year! E mi vergognerei se fossi Apple..... Più che altro, viste le motivazioni ("abuso e violenza sui bambini" ..... vorrei vedere alla Foxconn se non c'è qualche minore.... :rolleyes: ) sembra molto che abbiano il culo sudicio..... Se fossero con la coscenza a posto sarebbero stati molto più auto-ironici... :(
16-9-2011 10:12

Però resta. E sono fatti. Leggi tutto
16-9-2011 02:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (378 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics