Facebook in Italia piace più che negli USA

Gli italiani amano Facebook più degli americani e passano sui social network 1/3 del loro tempo in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2011]

Facebook Nielsen Social Media Week

È iniziata a Milano, e durerà sino al 23 settembre, l'edizione 2011 della Social Media Week.

In occasione dell'evento, Nielsen ha pubblicato un rapporto - State of the Media: The Social Media Report - sulla popolarità dei media sociali, il quale conferma l'ascesa dei social network, soprattutto in Italia.

In cima alla classifica dei social network più visitati c'è prevedibilmente Facebook, che a maggio raccoglieva 140 milioni di visitatori e l'84% di tutti gli utenti Internet del nostro Paese.

Quest'ultimo dato è particolarmente interessante se si considera che negli Stati Uniti la percentuale dei navigatori che frequentano Facebook è leggermente inferiore e si ferma all'80%.

Peraltro, negli USA la creatura di Marz Zuckerberg è più di un social network, avendo contribuito a creare 182.000 nuovi posti di lavoro e portato all'economia un indotto di 12 miliardi di dollari grazie anche alle app: ogni giorno ne vengono scaricate 20 milioni.

Il rapporto di Nielsen contiene una piccola rivelazione: si tratta del successo di Tumblr, che nell'ultimo anno e nei soli Stati Uniti ha visto le proprie visite triplicare.

La società ha rilevato anche differenze tra i navigatori dei vari siti: per esempio Facebook attira maggiormente le persone nella fascia d'età tra i 18 e i 34 anni, e in particolar modo le donne; gli uomini, per contro, paiono preferire LinkedIn.

Chi ha più di 55 anni, poi, di preferenza accede tramite il proprio smartphone.

In generale, la gente passa sempre più tempo sui social network: in Italia si tratta di 1/3 del tempo dedicato alla navigazione, mentre negli Stati Uniti la quota è pari a 1/4.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


E peggiori sono più dominano... :twisted: Leggi tutto
21-9-2011 18:39

:twisted: in Italia le mode dominano spesso e volentieri!
20-9-2011 20:14

Ritrovi per patetici Leggi tutto
20-9-2011 12:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3712 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics