Oracle: Google ci deve 2 miliardi di dollari

A tanto ammonterebbe il valore dei brevetti su Java infranti da Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2011]

Android Oracle pretende 2 miliardi Google brevetti

Poco più di due miliardi di dollari - precisamente 2,2 - per compensare la violazione del copyright, cui aggiungere 201,8 milioni di dollari per la violazione dei brevetti Java: tanto pretende Oracle da Google.

È questo l'ultimo atto della guerra legale tra le due aziende e che verte intorno a Dalvik, la macchina virtuale Java utilizzata all'interno di Android, che secondo Oracle sarebbe stata realizzata usando software coperto da brevetto.

Il nuovo padrone di Java ha dunque ridimensionato le pretese rispetto alle iniziali richieste di 6,1 miliardi di dollari e sostanzialmente confermato la cifra indicata a giugno dal professor Iain Cockburn della Boston University.

Peraltro, dei 2,2 miliardi ora richiesti, 1,2 miliardi sarebbero richiesti a titolo di compenso per i danni causati a Oracle nel solo 2011.

Google, dal canto proprio, non avalla la richiesta di Oracle e pare abbia offerto al più un centinaio di milioni di dollari, ritenendo che parti della stima non siano supportate da prove.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Che Java sia semplice e geniale mi giunge nuova... Quel che *doveva* essere era geniale, ma non l'han mai realizzato e dovremmo realizzarlo prima o poi... Sul semplice, solo un hello world: class HelloWorldApp { public static void main(String[] args) { System.out.println("Hello World!"); } } contro ... Leggi tutto
27-9-2011 21:13

Verissimo! Questo perchè il Solaris stesso è un UNIX eccezionale! Ma il commercio indica che data la grande mole di programmi (vedi Java sopra) in Linux e che è più facie reperire esperti in Linux (più facile da amministrare) che Solaris e derivati. Stesse considerazioni possono essere fatte con altri UNIX come BSD. Ciao Leggi tutto
27-9-2011 11:03

Spero si decidano ad eliminare Java! È nato per uno scopo ben preciso: fare uno UNIX 2.0 che implementasse il motto di SUN "The Network is the Computer", il mercato non l'ha capito, la SUN al posto di spiegarsi è andata dietro al mercato buttando montagne di soldi per far nascere un ecosistema che senza l'idea originale non... Leggi tutto
27-9-2011 10:06

Un vero peccato a questo punto sono curioso di vedere che succederà :( Leggi tutto
26-9-2011 15:32

OpenOffice serve perchè porta conoscenze nella gestione dei documenti sui server (alla Oracle hanno un programma mega ma non decolla) ma oramai un Office (salvo MS-Office ma è in ripido calo) non porta più soldi in cassa e lo tengono per tempi migliori, OpenSolaris era una riscrittura di Solaris senza valore aggiunto con poi la svolta... Leggi tutto
26-9-2011 01:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics