YouTube, il 3D ora è per tutti

Debuttano i nuovi strumenti di editing Vlix e Magisto. Il limite di 15 minuti va in pensione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2011]

YouTube 3D Magisto Viix limite 15 minuti

Sono passati meno di dieci giorni da quando YouTube ha annunciato la possibilità di editare i filmati direttamente online e già è giunto il tempo di presentare nuove funzioni.

La prima novità è la possibilità di trasformare i filmati 2D in clip 3D con un solo click (questa possibilità è ancora in beta).

Naturalmente l'effetto finale non è paragonabile a quello dei filmati girati direttamente in 3D, ma è pur sempre un inizio che sarà apprezzato dai fanatici della tridimensionalità (che avranno bisogno degli occhialini per provare l'effetto 3D).

YouTube ha adottato inoltre Magisto, il servizio che permette di realizzare automaticamente piccole clip video partendo da materiale più lungo, eliminando le parti "noiose".

Grazia a Vlix, poi, è possibile aggiungere effetti e testo ai filmati, in apertura e in chiusura.

L'ultima novità era attesa da tempo da molti: sparisce il limite di 15 minuti per tutti quegli utenti che non hanno mai violato la policy di YouTube (ossia non hanno mai caricato materiale coperto da copyright), com'era già avvenuto a titolo di esperimento alla fine dello scorso anno.

Qui sotto, due video che mostrano il funzionamento di Vlix e Magisto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

peccato non c siano porno su you
28-9-2011 11:24

Figata :D
27-9-2011 13:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics