Amazon, la famiglia Kindle continua a crescere

Oltre al tablet Kindle Fire debuttano anche il Kindle Touch, privo di tasti, e l'economico Kindle 3.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2011]

Amazon Kindle Touch economico Fire 79 dollari

All'evento organizzato ieri da Amazon, la star è stata ovviamente il Kindle Fire, il tablet economico da 7 pollici che, nonostante alcune mancanze (il modulo 3G, la fotocamera) potrebbe dare del filo da torcere agli attuali protagonisti del settore.

Al di là dell'hardware, infatti, il Fire offre una stretta integrazione con i servizi di Amazon, compresi ovviamente quelli dedicata alla lettura degli e-book: diventa possibile, per esempio, iniziare a leggere un libro sul PC e continuare sul tablet, o viceversa.

Inoltre c'è l'accesso all'intero ecosistema delle app Android, un "valore aggiunto" che, unito al prezzo contenuto (199 dollari) può spingere a chiudere un occhio sul quello che manca.

Il Kindle Fire non è però stato l'unico prodotto svelato da Jeff Bezos: il CEO di Amazon ha ricordato come il mercato dei lettori di e-book, praticamente inventato dalla sua azienda, sia più che florido.

La linea di e-reader Kindle si è rinnovata con due nuovi modelli: uno che la porta al passo coi tempi, eliminando i tasti fisici - il Kindle Touch - e l'altro che si presenta come versione economica - il Kindle 3.

Il Kindle Touch, come dice il nome, adotta il touchscreen ma senza abbandonare la tecnologia e-ink: la comodità di lettura e la lunga autonomia offerta da quest'ultima (2 mesi, per questo modello) sono caratteristiche che hanno conquistato gli utenti, e non è il caso di cambiare.

Questa versione risulta dunque priva di tasti fisici e vanta un'interfaccia semplificata (molti lamentavano la macchinosità di quella precedente) che consente di scorrere le pagine o far apparire il menu semplicemente toccando lo schermo.

Sono poi da segnalare l'aumento della memoria interna (che arriva a 4 Gbyte) e il debutto di X-Ray, un sistema che permette di scaricare dalla Rete le informazioni aggiuntive che riguardano quanto si sta leggendo (per esempio articoli di Wikipedia legati al contesto).

L'altra versione è dedicata a chi per spendere un po' meno sopporta anche la presenza dei pulsanti fisici, l'assenza del touchscreen e del 3G la mancanza di X-Ray.

Per quanto riguarda i prezzi, bisogna distinguere in base alle caratteristiche e all'adesione o meno a Special Offers, il programma che permette di risparmiare sull'acquisto dei Kindle a patto di sopportrare un po' di pubblicità, visualizzata sotto forma di screen saver.

Il Kindle Touch costa 99 dollari nella versione solo Wi-Fi e con Special Offers; chi non vuole la pubblicità deve sborsare invece 139 dollari; la versione 3G con Special Offers costa 149 dollari, e quella senza, invece, 189 dollari.

Similmente crescono i prezzi del Kindle 3: la versione Wi-Fi con Special Offers costa 79 dollari, e quella senza pubblicità 109 dollari; per il Kindle 3 non è prevista una versione con connettività 3G.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Eh si, attualmente il tablet è inutile anche secondo me, vedremo che succede con il tablet visione microsoft. Leggi tutto
6-10-2011 11:06

Hum... I testi che leggo sono nella scala delle centinaia più che delle decine, non intendo i paper multicolonna tirati giù da qualche rivista formato tabloid, illeggibili su schermi tipo e-paper e ad ogni modo su schermi inferiori ai 14", intendo *documentazione* tipo il manuale di un mailserver, di una libreria ecc. 'Somma roba... Leggi tutto
1-10-2011 13:30

accidenti che brutta esperienza.... Per completare la "panoramica" dico che leggere paper scientifici (quindi sulla decina di pagine) o slide universitari (quindi centinaia di slides a colori con poche scritte da scorrere velocemente) l'ipad è sempre stato comodissimo, sopratutto utilizzando app come iAnnotate PDF, veramente... Leggi tutto
1-10-2011 11:19

Premesso che da febbraio (l'avevo ordinato a dicembre 2010...) ho ed uso un Kindle DX, quello quasi-A4 che mi permette di leggere gli n-mila pdf che ho senza diventare cieco e nevrotico su un monitor o abbattere la foresta ammazzonica. Di strada ce n'è un'enormità da fare: 1) lo schermo è lento [1] e non visualizza la quasi totalità... Leggi tutto
30-9-2011 23:12

personalmente non credo che potrei mai studiare un libro tecnico (o comunque didattico) in un kindle, il kindle è adatto per letture fugaci e non impegnative, durante lo studio serve saltare da una pagina all'altra o fare sottolineature in modo "veloce e intuitivo"... (so che esistono bookmark e la possibilità di... Leggi tutto
30-9-2011 09:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3672 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics