Da Twitter la mappa dell'umore mondiale

Uno studio sociologico basato sui tweet rivela che le persone sono più allegre al mattino e nei fine settimana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2011]

Mappa umore Twitter Macy Golder

I 140 caratteri concessi da Twitter non sono certo molti: in un singolo messaggio è difficile dare forma a pensieri complessi, ma in compenso è molto facile esprimere in maniera sintetica il proprio umore.

Se poi si moltiplica ogni messaggio per il numero di post che un utente pubblica ogni giorno, e quest'ulteriore numero viene ancora moltiplicato per il numero di utenti - arrivando a qualcosa come 230 milioni di messaggi al giorno - ecco che si ha a disposizione un enorme serbatoio da cui è possibile estrarre, con un po' di lavoro, gli stati emotivi delle persone.

Ciò è esattamente quanto hanno fatto i sociologi Michael Macy e Scott Golder, della Cornell University, prendendo in esame 509 milioni di tweet inviati da 2,4 milioni di utenti di 84 Paesi in due anni.

I ricercatori hanno dato i messaggi in pasto a Linguistic Inquiry and Word Count, un software di analisi testuale, e lo hanno istruito per concentrarsi sulle parole che svelano l'emozione provata da chi le ha scritte.

«Abbiamo iniziato a prendere in considerazione il modo in cui gli umori si distribuiscono nel corso della giornata» ha spiegato Golder, entusiasta di questa nuova modalità di studio: «Non avevamo mai avuto la possibilità di misurare il comportamento in questo modo. Le tracce digitali dell'attività online ci permette di applicare le scienze sociali in un modo nuovo, e porre le domande che abbiamo sempre voluto porre: come funzionano le società nella loro interezza?».

Macy e Golder hanno così scoperto che gli utenti di Twitter sono di umore migliore al mattino, e progressivamente meno contenti con il passare delle ore; poi il loro umore migliora in serata. Le persone sono inoltre più felici nei fine settimana.

È interessante notare come questi dati valgano per tutti i Paesi, indipendentemente dai fattori culturale che influenzano la vita delle diverse persone.

Secondo i ricercatori, poi, l'umore è migliore se si ha la possibilità di passare una buona notte di sonno: non è l'attività lavorativa in sé che rende peggiori le giornate feriali, ma è la possibilità di non doversi alzare al suono della sveglia che rende più gradevoli quelle festive. Prova ne è il fatto che anche nei weekend l'umore peggiora durante la giornata.

Pur presentando con entusiasmo i dati raccolti, i due sociologi americani sanno bene che non è possibile generalizzare automaticamente quanto ricavato da Twitter: «Nonostante i milioni di utenti di Twitter abbiano fornito un campione molto più eterogeneo rispetto al ristretto numero di studenti usato nei laboratori di psicologia, sappiamo che l'accesso a Twitter è condizionato dall'età, dal reddito e dall'educazione».

«Ciò detto» - continua Macy - «le somiglianze che abbiamo individuato negli schemi, dall'Africa all'Australia al Regno Unito sino al Canada e agli USA e le somiglianze dei risultanti in culture diverse ci fanno pensare che i risultati siano fondati».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Secondo me questa ricerca significa solo che siamo più ipocriti di mattina...
5-10-2011 10:44

... ed occorreva uno studio per sapere che la gente è più felice nei weekend ed è libera senza lavoro o quando è mattina e c'è l'aspettative della nuova giornata dopo una notte di riposo? Stupidi sociologi... potrebbero aver scritto la tesi in 2 giorni e passato gli altri 2 anni a bere caffè al bar...
2-10-2011 02:00

io di mattina sto in banana persa altro che felice. sembro un drogato :shock: Leggi tutto
1-10-2011 13:52

Mi sembra una di quelle ricerche da Ig-Nobel. Per lo stato d'animo del fine settimana basta rileggersi "Il sabato del villaggio" e, quanto alla mattina, mi sembra ovvio che quando sei riposato e non ti è ancora capitata nessuna seccatura sia più allegro e ottimista che non a fine giornata.
1-10-2011 09:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics