"Amanda Knox condannata", ma è un errore

La fretta gioca un brutto scherzo al Daily Mail, che pubblica la notizia sbagliata. Abbaglio anche per Sky News.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2011]

Daily Mail online errore amanda knox guilty

L'assoluzione di Amanda Knox e Raffaele Sollecito, arrivata nella serata di ieri, è oggi in prima pagina su tutte le testate generaliste.

Proprio ieri sera, però, quando i giudici della Corte d'Appello hanno finalmente reso nota la sentenza, la fretta di pubblicare la notizia ha giocato un brutto scherzo all'edizione online del britannico Daily Maily.

Per alcuni minuti - il tempo di rendersi conto dell'errore - il quotidiano ha ospitato un articolo il cui titolo recitava Guilty: Amanda Knox looks stunned as appeal against murder conviction is rejected, ossia Colpevole: Amanda Knox appare scioccata dal respingimento dell'appello contro la condanna per omicidio.

Seguiva poi un testo in cui l'autore analizzava le reazioni dei presenti in aula, ma la premessa era completamente errata: la confusione è stata probabilmente dovuta al fatto che i giudici hanno prima confermato la colpevolezza per il reato di diffamazione e poi proclamato l'innocenza per l'omicidio.

Lo stesso abbaglio è stato peraltro preso anche da Sky News, che ha mandato in onda - sempre per pochi minuti - un titolo che confermava la condanna di Knox e Sollecito anche per l'omicidio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Il fatto è che spesso e volentieri i giornalisti scrivono gli articoli in anticipo, prima di sapere i fatti, per guadagnare tempo e concentrarsi sulle parole, scegliendo quelle a maggiore effetto e scrivendo particolari di pura fantasia, come le reazioni del pubblico che chiunque potrebbe immaginarsi e nessuno saprebbe contraddire... Poi... Leggi tutto
5-10-2011 15:42

i media spesso prendono solenni cantonate... di buono c'è da dire che ogni tanto qualcuno si prende la briga di rettificare.
4-10-2011 23:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3016 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics