Stracquadanio si oppone alla riduzione delle tariffe mobili

Un gruppo di deputati del PdL scrive all'Authority per chiedere il rinvio del taglio delle tariffe di terminazioni per i gestori mobili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2011]

Stracquadanio tariffe terminazione

Il deputato Stracquadanio, molto vicino a Berlusconi, insieme ad altri (come le deputate Isabella Bertolini e Gabriella Giammanco) ha scritto all'Autorità Garante per le Comunicazioni, chiedendole di non applicare fino al 2012 la decisione di ridurre le tariffe di terminazione per i gestori mobili.

Secondo questi deputati, il taglio delle tariffe di terminazione anziché ridurre i costi per i clienti degli operatori frenerebbe gli investimenti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3848 voti)
Leggi i commenti (15)
Si tratta, certamente, di un'iniziativa bizzarra e impropria: infatti, l'AGCOM è per legge un organismo tecnico indipendente, sia pure eletto dal Parlamento, la cui autonomia è da rispettare.

Se vogliono intervenire, i parlamentari possono invece presentare disegni di legge in materia.

Inoltre, la riduzione delle tariffe di terminazione è un provvedimento già richiesto da tempo dall'Unione Europea e un suo ulteriore rinvio potrebbe costare all'Italia una multa che poi graverebbe su tutti i contribuenti.

Sarebbe bello che questi deputati rivelassero quali gestori mobili hanno chiesto loro questo "favore".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Nei calcoli non sono d'accordo: Era circa sui 40-50$ ora sui 70-80$, quasi il doppio. Certo che ci mangiano, ma tieni conto che la qualità del petrolio di quel barile peggiora di giorno in giorno. Questo non è solo una perdita secca per via della qualità ma anche che bisogna fare nuove raffinerie. Ciao Leggi tutto
10-10-2011 14:14

{solbica}
Poi dicono che uno si inalbera al sentire questi intevrenti.Purtroppo qualcuno li ha scelti per governarci.Così vuole la democrazia.Poi arriva il momento in cui uno si stanca e poi succede quello che è successo in francia oltre 200 anni fa. Poi sarà incontrollabile la ferocia della folla come ben sappiamo!Con questo non lo... Leggi tutto
10-10-2011 11:42

Concordo con Pictor... la ghigliottina ci vuole! :blackhumour:
9-10-2011 19:43

{Carmine}
è lo stesso che per i carburanti, facendo le proporzioni dollaro/euro/costo del barile, rispetto a qualche anno fa, siamo fuori del 50%... tutti d'accordo per saccheggiare gli Italiani! I politici DEVONO far recuperare ai loro finanziatori le sovvenzioni ricevute per campagne elettorali e simili, vale per anche per le cosiddette... Leggi tutto
8-10-2011 02:37

Ovvero un crimine morale.... Ciao Leggi tutto
7-10-2011 13:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3003 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics