Wikipedia torna online

Lo sciopero di protesta si è per ora concluso, in attesa dell'approvazione degli emendamenti al comma 29.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2011]

Wikipedia fine sciopero emendamenti comma 29 ddl

Si è concluso lo sciopero di protesta indetto dalla versione italiana di Wikipedia, che per qualche tempo ha impedito l'accesso all'enciclopedia online.

La protesta aveva per oggetto il disegno di legge contro le intercettazioni e in particolare l'obbligo di rettifica incondizionata entro 48 ore imposto a tutti i siti web e racchiuso nel comma 29.

L'oscuramento di Wikipedia ha avuto una risonanza notevole e non è escluso che nella discussione di questa mattina il Parlamento ne abbia tenuto conto.

In ogni caso, al ddl sono stati proposti degli emendamenti che riducono la portata del comma 29, limitandolo alle sole testate online registrate e salvaguardando così, i siti amatoriali, i blog e Wikipedia stessa.

Non è ancora detta l'ultima parola, però: come segnala l'avvertenza posta in cima alla pagina principale di Wikipedia, le modifiche proposte non sono ancora state approvate in via definitiva: «Non sappiamo, quindi» scrive l'enciclopedia «se sia ormai scongiurata l'approvazione della norma nella sua formulazione originaria, approvazione che vanificherebbe gran parte del lavoro fatto su Wikipedia».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

Ok, adesso ho capito, grazie! :wink:
7-10-2011 18:24

solo corretto togliere il numero? indispensabile (recente Cassazione) per il resto, è così. (comunque il post delirante infine è stato tolto, conteneva appunto indirizzo e numero di telefono della persona presa di mira "a tappeto" da un tizio che probabilmente si sente "un principe satirico") la reazione media,... Leggi tutto
7-10-2011 18:15

Già, lo siamo tutti, anzi, non proprio tutti: alcuni sono buffoni e basta. :roll: Leggi tutto
7-10-2011 17:07

Questo passaggio mi è oscuro, per quanto l'ho riletto non ne capisco il senso. Potresti rispiegare per favore? :mrgreen: Leggi tutto
7-10-2011 16:58

capisco cercare notizie velocemente magari già tradotte, cercare riferimentri alle fonti, ma per la tesi fare uno sforzino in più ? non è la tesina di terza media, su dai lavoriamo un po' !!!!! javascript:emoticon(':roll:') Leggi tutto
7-10-2011 16:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1682 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics